Il ricordo di Fulvio Tomizza

Allo scrittore di origine istriana, scomparso il 21 maggio 1999, il comune di Trieste, che il prossimo 15 settembre gli intitolerà una piazza, l’attuale largo Giardino, dedica la mostra di palazzo Gopcevic. Fotografie lo ritraggono al lavoro e nei suoi ambienti quotidiani, manifesti e testimonianze della sua attività e in particolare i manoscritti originali rievocano lo studio e i luoghi dell’autore di “Materada”. Il titolo della mostra, “Destino di frontiera”, allude a quello del libro –intervista del ’92: un po’ come Trieste, anche Tomizza viveva una condizione di confine tra mondi e culture diverse, oggi, forse, meglio riconciliate. La mostra segue a iniziative analoghe negli anni scorsi rivolte a Italo Svevo e Umberto Saba. “Il flusso turistico verso Trieste è in crescita”, ha detto Massimo Greco. “Oggi la città è meta di visita dei viaggiatori che vanno verso l’Istria e la Dalmazia, complice la riscoperta dell’Adriatico orientale”. Non più città periferica, Trieste accentua, con queste iniziative, una “linea di attenzione che riguarda proprio il mondo letterario triestino”, ha spiegato l’assessore.
Itinerari cittadini

Palazzo Gopcevic e museo Revoltella si possono raggiungere a piedi con facilità. Di buon passo, per circa quindici minuti di passeggiata in salita, si va anche allo storico colle di San Giusto e al castello omonimo. Il resto della cittadina offre panorami portuali e itinerari di interesse storico: il sito web della rete civica, ben strutturato, suggerisce mappe per scoprire i resti archeologici e della città medievale.
Un tour a parte è riservato alla Trieste di Svevo, che parte dalla casa natale, in via XX settembre, e attraversa i luoghi frequentati dallo scrittore, mentre un’ulteriore tappa porta al museo sveviano, in via Madonna del Mare. Dalla cattedrale di San Giusto si può, inoltre, visitare il patrimonio delle chiese cittadine, che comprende i luoghi di culto cattolico, ma anche la sinagoga di via Francesco d’Assisi, la chiesa greco-orientale di San Nicolò, la chiesa evangelica luterana di largo Panfili. Un sobrio stile romanico attende il visitatore alla basilica di San Silvestro, del secolo undicesimo, la più antica della città. (3/8/09)
Trieste in mostra
Genti di San Spiridione. I Serbi a Trieste 1751-1914
Dal 17 luglio al 4 novembre 2009
Trieste, castello di san Giusto, piazza della Cattedrale 3
Orari: tutti i giorni 9-19
Per informazioni: www.triestecultura.it
Leonor Fini. L’Italienne de Paris
Dal 4 luglio al 4 ottobre 2009
Trieste, Museo Revoltella, via Diaz 27
Orario: tutti i giorni 10 – 18, eccetto il martedì
Per informazioni: tel. 040 675 4350, www.museorevoltella.it
Fulvio Tomizza. Destino di Frontiera
Dal 31 luglio al 15 settembre
Trieste, palazzo Gopcevic, via Rossini 4
Orari: tutti i giorni, 9-19
Per informazioni: tel +39 040 6754068, www.triestecultura.it