Venerdì 31 Marzo 2023 - Anno XXI

Le Marche al meglio

In attesa di Expo 2015 le Marche mostrano le loro tipicità, i prodotti artigianali che hanno reso la regione famosa nel mondo. Appuntamento a Fabriano

La lavorazione dei cappelli in paglia
La lavorazione dei cappelli in paglia

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre, il loggiato di San Francesco di Fabriano si trasformerà nel set di Tipicità EXPerience quattro giorni per vivere intensamente con i maestri artigiani il connubio tra manualità e creatività marchigiana. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Tipicità: Made in Marche Festival e l’Amministrazione Comunale di Fabrianio, la “Città della carta”, divenuta partner del Gran Tour delle Marche, un progetto turistico che esplora tutti i territori delle Marche. Durerà un anno e vivrà anche sui social network attraverso due personaggi, due ciceroni virtuali: Gioacchino, “marchigiano DOC”, e il suo amico Francesco il quale vive in Germania e ha sposato Heidi.

Antiche abilità e moderno design

L'arte della pelle
L’arte della pelle

Si inizia con i “cordai di Jesi”, una tradizione antica che rivive grazie all’esperienza del maestro cordaro Pietro Montesi, con i giovani del Liceo Artistico “Mannucci”. Accanto a loro sarà presente il liutaio Luciano Buscarini di Osimo che dimostrerà come legni pregiati si trasformino, come per incanto, in un melodioso e armonico strumento musicale. Venerdì riflettori puntati sull’arte orafa, con gli artisti-artigiani del “Gruppo orafi maceratesi”; le merlettaie di Offida saranno le protagoniste del sabato fabrianese. Abilissime con il tombolo, un’antica tradizione che perpetuano accanto all’uscio di casa lungo le viuzze del borgo. Sempre sabato, l’arte della lavorazione della pipa, mostrata dall’esperto artigiano Luigi Catini da Fermo, primo maestro pipaio al mondo a realizzare una pipa adorna di dipinti. Domenica gran finale. Da Montappone dimostrazioni dal vivo della lavorazione della paglia che diventa cappello e raggiunge le più prestigiose boutique poste ai quattro angoli del mondo. Da Montegranaro, storica patria della calzatura d’autore, Mauro Testella, mostrerà come la maestrìa trasforma la pelle in accessori d’autore. Non solo calzature quindi, ma anche occhiali, borse, orologi. Tutte le info sul viaggio di Tipicità EXPerience sono disponibili su sito www.tipicita.it.

(02/09/2014)

Condividi sui social: