Sabato 1 Aprile 2023 - Anno XXI

Primavera: una festa di fiori e colori

Primavera Merano-Castel-Trauttmandsdorff

Da un capo all’altro della penisola, con qualche puntata in Europa e una lontanissima digressione a Tahiti. Andiamo a incontrare l’esplosione della primavera. Le più belle occasioni alla ricerca di colori e profumi.

Festa della Fioritura a Lana e dintorni dal 1 al 15 aprile.

Primavera Lana_fioritura
Lana, la fioritura

Carrellata di eventi dedicati al rifiorire della natura in primavera nell’area turistica “paradiso escursionistico” dell’Alto Adige. In primo piano gli aspetti floreali e gastronomici negli appuntamenti e iniziative dei comuni di Lana, Foiana, Cermes, Postal e Gargazzone. A partire dall’evento di inaugurazione della Festa della Fioritura, il festival Sapori del Maso che ha luogo sabato 1° aprile per tutto il giorno nella zona pedonale del centro storico di Lana che si trasforma in un lungo percorso con 47 stand contadini e 4 stand gastronomici dove si possono assaggiare e acquistare, sulle allegre note di jazz e swing, prodotti sani contraddistinti dal marchio di qualità “Gallo Rosso” e presentati nelle loro caratteristiche dai produttori stessi. Altra manifestazione importante nel programma è la Festa dei masi in fiore domenica 9 aprile; in navetta gratuita e attraverso vigneti e frutteti, i turisti visitano i masi di Lana, Postal, Cermes e Marlengo tra cucine, cantine e degustazioni di specialità artigianali lì prodotte.
www.lana.info/festadellafioritura

Radicepura Garden Festival a Giarre

Primavera Radice-pura a Giarre
Giarre, Garden Festival del Mediterraneo

Dal 21 aprile al 21 ottobre, a Giarre (CT) in Sicilia la prima edizione del Garden Festival del Mediterraneo, promosso dalla Fondazione Radicepura. Il festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo, che vede coinvolti giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Fino al 21 ottobre, nel parco botanico della Fondazione Radicepura, sarà possibile visitare quattordici giardini, realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà di piante: tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi. Quattro giardini saranno creati da garden designer di fama internazionale: Michel Péna, Stefano Passerotti, James Basson, Kamelia Zaal. Altri sei, di dimensioni più piccole, saranno realizzati da giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale.
Cuore del festival sarà la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana.
www.radicepurafestival.com

Olanda: a Keukenhof, il più bel parco floreale al mondo!

Primavera Olanda-keukenhof-Dutch-DesignLa più grande esposizione di fiori da bulbo al mondo riapre le sue porte con il tema del “Dutch Design” a Lisse dal 23 marzo al 21 di maggio. Keukenhof riapre al pubblico per la sessantasettesima edizione, proponendo la presenza di centinaia di fornitori di bulbi e 500 floricoltori. Luogo ideale per ammirare la fioritura di milioni di tulipani, narcisi, giacinti ed altri fiori da bulbo. Il più bel parco primaverile del mondo offre un’esperienza percettiva di profumi e colori unica nel suo genere, con ben 20 spettacolari mostre di fiori, sorprendenti giardini di ispirazione e diversi eventi a vario tema.
Il tema centrale del Keukenhof anno 2017 è il “Design Olandese”. Il Dutch Design si ritrova per prima cosa nel grande mosaico che raffigura un dipinto di Piet Mondriaan che misura 250 metri quadrati, per la cui realizzazione sono stati utilizzati ben 80.000 bulbi di tulipano, muscari e crocus. Il mosaico sarà composto da 2 strati di fiori per garantire una fioritura più duratura.
www.holland.com

I giardini del mondo a Berlino       

Primavera Berlino-Giardini-del-mondoBerlino si appresta a vivere una lunga stagione all’insegna del verde e dei fiori. Dal 13 aprile al 15 ottobre ospiterà la mostra florovivaistica internazionale IGA nel distretto di Marzahn-Hellersdorf che racchiuderà dieci Giardini del Mondo, tra cui Cina, Giappone, Bali ed Europa. Arricchita da percorsi acquatici, orti, giardini tematici e numerosi eventi, l’IGA occuperà un’area complessiva di 104 ettari serviti da una funivia. Tra le curiosità il Labirinto degli specchi e le creazioni di noti architetti del paesaggio che interpretano la cultura verde urbana.
www.germany.travel

Giardini botanici e incantevoli percorsi nel verde de le isole di Tahiti

Primavera Tahiti-Giardiono-Harrison
Tahiti, Giardiono Harrison

Le Isole di Tahiti, terre dalla sconfinata bellezza e dalla ricca e radicata tradizione, ospitano numerosi giardini botanici in grado di ricreare scenari incantati e paradisiaci. Tutti e cinque gli arcipelaghi presentano una grande varietà di flora, e si preoccupano di preservarne la bellezza e l’unicità anche attraverso queste oasi. Ogni giardino presenta una propria storia e ogni pianta al suo interno ha un’importanza particolare. L’isola che presenta il maggior numero di giardini botanici è Tahiti, seguita dalle non lontane Moorea, Huahine e Raiatea e dalla più remota Ua Huka, nelle isole Marchesi.
Il Giardino botanico Harrison W. Smith a Tahiti è interessante per la storia che lo accompagna. Agli inizi del ‘900 il professore di fisica americano Harrison Smith, da sempre appassionato di botanica, ereditò una piccola fortuna che decise di investire nella magnifica Tahiti con l’acquisto di circa 137 ettari di terreno, dove fece piantare centinaia di specie di piante e fiori, anche di importazione da remote destinazioni asiatiche, americane e africane.
www.tahiti-tourisme.it

torna a pagina 1

Leggi anche:

Parco Sigurtà, oasi di benessere a pochi chilometri dal Garda

Il Parco più bello d’Italia a due gioielli naturalistici lombardi

Fioriture, le più belle della prossima primavera

Condividi sui social: