Lunedì 25 Settembre 2023 - Anno XXI

Pasqua in viaggio tra tradizioni e bontà da scoprire

Pasqua in viaggio Pasqua-a-Cipro

Tre idee per un long weekend alla scoperta delle usanze e… della ricette legate alla Pasqua. Tra religione, cultura e natura.

Pasqua in viaggio in Portogallo

Pasqua in viaggio
Braga

Pasqua in viaggio. Un’altra meta dove poter trascorrere il weekend pasquale vivendo la particolarità della tradizione insieme alle persone del luogo è il Portogallo.
Anche in questo Paese la Settimana Santa è particolarmente sentita e uno dei luoghi forse più belli dove poter partecipare in prima persona alla sua ritualità è Braga, ubicata nella parte nord del paese e considerata uno dei primi centri dove si sono consolidate e poi diffuse nella penisola iberica le usanze collegate al periodo pasquale.

Processione e altari di strada e penitenti scalzi

Pasqua in viaggio Portogallo-processione di pasquaIn questa città, fondata nel III secolo a.C. dai Romani, già dal mercoledì si dà inizio ai momenti rituali della Settimana Santa con la processione cortejo bíblico che, partendo dalla Igreja de S. Victor, fa rivivere lungo il suo percorso i momenti più significativi della Bibbia. Tra gli elementi più caratteristici della ricorrenza pasquale figurano gli altari di strada chiamati “passos” che coloratamente punteggiano le strade della città. Sono spontaneamente costruiti dai fedeli e si contraddistinguono per le luci e le particolari decorazioni – spesso a base di fiori – da cui sono impreziositi. Tra le cose che certamente non passano inosservate, i “farricocos”, penitenti scalzi, vestiti di nero e incappucciati, che iniziano a popolare le vide le centri dal giovedì santo e la cui presenza può essere avvertita anche da lontano a causa del rumore che fanno i particolari sonagli parte della loro tenuta. Il giovedì sono protagonisti di uno dei momenti più sentiti della settimana, il corteo dell’Ecce Homo, che guidano, tenendo in mano particolari fiaccole “fogaréus”, la cui luce, unita al tintinnio dei sonagli, crea nella vie del centro un’atmosfera veramente suggestiva.
I “farricocos” sono nuovamente presenti nella processione del venerdì, “Procissão do Enterro do Senhor”, durante la quale si trasporta una statua che simboleggia la salma di Cristo. In segno di rispetto i sonagli tacciono e le fiaccole non vengono accese. Comunemente alle tradizioni di molti altri paesi in cui va sentitamente in scena la ritualità pasquale, momento toccante è la notte del sabato santo, la “solene vigília pascal”, quando, dopo la veglia, prende il via la “Procissão da ressurreição”, momento di festa e, al tempo stesso, di grande commozione perché Cristo è risorto. Climax della settimana, naturalmente, la domenica di Pasqua con la messa nella bellissima cattedrale della città.

Borgo di Sardoal, l’infiorata e la cucina pasquale

Pasqua in viaggio braga-café-a-brasileira-ph-franck-metillon
Braga, café a brasileira (foto Franck Metillon)

Anche se molto più piccolo di Braga, un altro luogo in cui lasciarsi coinvolgere dalle tradizioni della Settimana Santa, è il borgo di Sardoal. Gli abitanti sono poco più di 4000, ma riescono a dare vita ogni anno un piccolo miracolo, creando dei veri e proprio tappeti di petali e fiori che, riproducendo temi legati alla religiuosità, impreziosiscono i pavimenti delle chiese.
E visto che la festa coinvolge anche la tavola, non ci si possono lasciar sfuggire gli stufati e gli arrosti di agnello, le caratteristiche polpette di carne, le mandorle candite e i dolci tipici, “arrufadas”, particolari pani lievitati e serviti con le uova di cioccolato.

Hotel Villa Garden (quattro stelle) – Quote a partire da euro 152 a persona, per tre notti con trattamento B&B. Ricca colazione a buffet. Plus, la particolare ambientazione in un edificio del IXX secolo e la presenza di numerosi pezzi di arredamento e di decorazioni originali.
Per info e prenotazioni: www.villagardenbraga.com

Continua a pagina 3: Pasqua in viaggio in Slovenia

Condividi sui social: