Pasqua in viaggio in Slovenia

Pasqua in viaggio. Per chi desidera stare un po’ all’aperto e godersi un’ottima cucina che valorizza quello che la natura regala in questo periodo, la meta ideale è Portorose, in Slovenia, con la vicina Pirano. Tra gli eventi che contraddistinguono il weekend pasquale, la tradizionale regata – giunta quest’anno all’edizione numero 24 – che figura tra i più importanti appuntamenti europei della categoria Optimist. Vederli partire e compiere le loro evoluzioni lungo la bellissima promenade che si snoda au board de la mer è davvero emozionante e nell’attesa del rientro a riva, vale la pena di farsi una passeggiata fino a Pirano che ospita nelle sue numerosissime chiese un’interessante mostra dedicata al tema della via crucis con preziosi pezzi di arte devozionale.
Cucina di terra e di mare

Oltre alla bellezza della natura, punto di forza di questa località, in perfetto equilibrio tra terra e mare è la sua gastronomia. E a Pasqua non si tira indietro! Oltre al celeberrimo sale di Pirano che figura tra i sali migliori del mondo, sono straordinarie le micro-produzioni di olio, vino, ortaggi, erbe aromatiche, frutta che si uniscono a preziosi bontà come tartufi bianchi e neri e, naturalmente, al pesce dell’Adriatico. Particolarmente pulito nell’area che include Portorose e Pirano. Ce n’è davvero per tutti i gusti e la creatività degli chef locali sa letteralmente magnificare gli ottimi giacimenti autoctoni. La mano è precisa e, anche grazie a percorsi formativi internazionali, utilizza tecniche di cottura che restituiscono senza sbavature o pasticci l’essenza delle materie prime che formano un piatto. Oltre ai numerosi piatti a base di pesce o carne, da non perdere, i fusi, particolare forma di pasta tipica dell’Istria, che vengono proposti con differenti tipi di condimento di mare e di terra. Quando è possibile, vanno provati con i tartufi. Perfetto per la stagione, l’abbinamento tra asparagi selvatici e branzini.
Ricette di Pasqua

Tradizionale ricetta pasquale è la frittata che alle uova unisce proprio gli asparagi locali. Sempre dedicato alla festa è il dolce putizza, preparato con pasta lievitata, che racchiude in scenografici strati un ripieno di noci e cioccolato. Tipicamente pasquale la preparazione, anche domestica, del prosciutto cotto servito con cren e uova. Altra bontà di stagione è il carciofo di Strugnano, a cui, a fine maggio, è dedicata addirittura una festa. Tra i ristoranti da provare figurano Rizibizi, con gli chef pluripremiati Janko Franetič e Tomaž Bevčič, La bottega dei sapori, Pri Mari e l’osteria Tomi. E visto che a Pasqua non si può stare senza cioccolato, a Portorose e Pirano ci si può togliere qualche squisitissimo sfizio. Iniziando dal cioccolato fondente al sale delle saline locali prodotto da una piccola azienda slovena che ha messo a punto una miscela semplicemente straordinaria. Equilibratissima nel gusto che scaturisce dal contrasto tra dolce e salato e dal perfetto grado di solubilità della massa di cacao.
Hotel Apollo (quattro stelle) – Quote a partire da euro 283 a persona, per tre notti con trattamento B&B. Il pacchetto include aperitivo di benvenuto, un pranzo o una cena dieta mediterranea anti-ageing, ingresso alle piscine con Mare Primordiale termale, ingresso alle nuove piscine con acqua di mare riscaldata (Sea SPA), programma sportivo (camminata nordica, ciclismo), intrattenimento legato alla pasqua, attività per bambini.
Per info e prenotazioni: www.lifeclass.net
Leggi anche: