Mercoledì 31 Maggio 2023 - Anno XXI

A spasso con la famiglia nei Patrimoni Unesco

Patrimoni Unesco Reggia-di-Caserta

Le dieci migliori visite in Italia per mamma e papà con bambini al seguito nei siti Patrimonio dell’Umanità, suggeriti da Bimboinviaggio. I siti sono organizzati per offrire insolite esperienze: laboratori, noleggio biciclette, aree giochi

Patrimoni Unesco: Ferrara e il Delta del Po

Patrimoni Unesco delta-del-po-ferrara
Il Delta del Po a Ferrara

Natura, movimento, luoghi e sensazioni. Le meraviglie del Parco del Delta del Po sono un richiamo per tutte le età, soprattutto in primavera per godere dello spettacolo di un territorio che rinasce dopo il lungo inverno. I ritmi rallentano, il paesaggio, si colora, gli animali e le piante si risvegliano e nei bambini si scatena l’effetto sorpresa. E poi, dopo aver ben allacciato il caschetto, cosa c’è di meglio di una bella gita in bicicletta, anche da noleggiare, lungo i sentieri e le piste ciclabili?
Opere umane e natura si fondono nel Delta del Po con rara armonia, rendendo la visita un piacere per la vista e per lo spirito. C’è il Parco con il suo panorama e ci sono le Delizie Estensi, un insieme di circa trenta ville, ritiri di caccia ed estivi a testimonianza dell’influenza del Rinascimento sulla natura.

Patrimoni Unesco: Firenze, il centro storico

Patrimoni Unesco Firenze Cattedrale
Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Il centro storico di Firenze è per i bambini una grande caccia al tesoro. Chiese, piazze, fontane, giardini, portoni antichi e monumenti, ma anche gli artisti di strada, le vetrine colorate, i campanili da scalare, gli sbandieratori e gli antichi caroselli. Il tutto in una zona a traffico limitato, perfetta per famiglie. Il consiglio? Camminare senza una meta, magari con il naso all’insù, lasciandosi guidare da profumi, rumori e colori.
Firenze è arte e cultura, storia e tradizione. Passeggiare per i vicoli del suo centro storico significa immaginare la vita intensa dei commercianti e i segreti e gli intrighi del potere politico e civile. Come a Piazza della Signoria, dove torreggia in copia la figura maestosa del David di Michelangelo.

Patrimoni Unesco:

Patrimoni Unesco Siti-palafitticolo-Lago-di-garda
Lago di Garda, Siti palafitticolo

Siti Palafitticoli

Scoprire come vivevano i primi bambini è una esperienza divertente e utile. Così come lo sono le passeggiate archeologiche alla conoscenza dei resti faunistici e botanici, delle capanne di paglia e legno e delle palafitte. Ascoltare la storia degli uomini primitivi e toccarla con le manine ammirando le affascinanti collezioni di reperti, suscita sempre stupore. A differenza di quelli tradizionali, i musei dei Siti Palafitticoli coinvolgono emotivamente.
Sono ben 19 i Siti Palafitticoli in Italia, distribuiti in cinque regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Nell’area del lago di Garda si trova la maggiore concentrazione di palafitte con più di 30 abitati sulle sue sponde. Forse vivere a quei tempi non era così male.

Patrimoni Unesco: Padova, l’Orto Botanico

Patrimoni Unesco Giardino Botanico Padova
Padova, Giardino botanico

Dalle piante sasso capaci di camuffarsi anche nelle colorate giornate di primavera a quelle medicinali e velenose in grado di far galoppare l’immaginazione. Passeggiare nella sterminata area dell’Orto Botanico o, meglio ancora, partecipare a un laboratorio didattico significa scoprire nuove forme di vita. Ed è lo stesso Orto a organizzare visite-gioco animate con attività di ruolo e di abilità, quiz e caccie al tesoro.
In quello che è ritenuto il più antico orto botanico del mondo sono stati ricostruiti cinque ambienti naturali: la macchia mediterranea, la roccera alpina, quello d’acqua dolce in cui le vasche sono alimentate da una sorgente termale, le piante succulente e la serra tropicale delle orchidee.

Patrimoni Unesco: Porto Venere e le Cinque Terre

Patrimoni Unesco cinque terre portovenere
Cinque terre, Portovenere

I sentieri che attraversano gli antichi borghi portano i più piccoli alla scoperta di panorami incantevoli a picco sul mare e lungo percorsi panoramici scavati nella roccia. Un patrimonio prezioso a misura di piccoli passi con tante terrazze in cui riposare e rifocillarsi. E per gli infaticabili ci sono aree adibite a parchi giochi. Una gita in battello è forse il ricordo più vivo che i bambini si portano a casa.
Elegante meta di villeggiatura e perfetto connubio tra natura e architettura, Porto Venere come gli altri paesi della costa ligure presenta un delizioso porticciolo turistico, avvolto dall’infinita gamma di colori delle case, dalle ripide scalinate e dagli stretti vicoli.

torna a pagina 1

Leggi anche:

Il paradiso nella profondità dei mari. Immersioni da sogno

Dieci destinazioni per essere felici

Praga insolita e curiosa raccontata per immagini

Condividi sui social:

Lascia un commento