Domenica 15 Giugno 2025 - Anno XXIII

Estate 2025: “Umbria in tutti i sensi”

Umbria cuore verde Perugia

Presentata a Milano la nuova campagna promozionale “Umbria in tutti i sensi” e gli appuntamenti dell’estate della regione Umbria. Viaggio sensoriale nella piccola regione cuore verde d’Italia.

Umbria cuore verde d'ItaliaUmbria cuore verde d’Italia ha presentato la sua autenticità nel cuore di Milano, nella magica Casa Museo Poldi Pezzoli. Uno scrigno di tesori a pochi passi dal teatro alla Scala, dalla Galleria Vittorio Emanuele: salotto di Milano, e dal Duomo con in cima la Madonnina, simbolo della città.

Qui alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Simona Meloni e del presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni è stato annunciato la nuova campagna pubblicitaria ideata da Armando Testa “Umbria in tutti i sensi”. Il claim è un invito al turista a scoprire la regione attraverso un viaggio sensoriale che coinvolgente appunto i cinque sensi: Guarda, Inspira, Ascolta, Gusta, Tocca.

Scoprire l’Umbria autentica con occhi nuovi
Umbria in tutti i sensi Montefalco chiesa di san Francesco
Montefalco, affreschi nella chiesa di san Francesco

L’Umbria è una terra che per sua natura riesce a sprigionare il meglio di sé e a coinvolgere il visitatore.
“Il nostro ‘Cuore Verde d’Italia’ – ha detto l’Assessore regionale al Turismo, Simona Meloni – si apre a visitatori e turisti con la forza silenziosa e profonda dei suoi paesaggi, la vitalità culturale dei suoi borghi e l’intensità spirituale dei suoi cammini, senza tralasciare il lato più delizioso e appetitoso capace di conquistare ogni palato”.

Giorgio Mencaroni ha posto l’accento sull’aspetto produttivo e sulla necessità di trovare un equilibrio corretto “tra gli abitanti, il turista e il territorio per conservare l’autenticità dei borghi e delle città dell’Umbria”.

Umbria in tutti i sensi - olioL’autenticità deve accompagnarsi alla rigenerazione urbana per far vivere e conoscere a chi viene l’eccellenza dei prodotti del territorio a cominciare dall’olio. Gusto e sapori in terra umbra si esprimono attraverso ricette tramandate nel tempo e prodotti d’eccellenza curati con tecniche artigianali.

L’invito dell’assessore rivolto al turista, al visitatore e al viaggiatore è quello di scoprire l’Umbria con occhi nuovi, e soprattutto attraverso tutti e cinque i sensi. Per farlo una ‘golosa’ occasione sono le decine di manifestazione ed eventi culturali, artistici e spirituali che si susseguono nel corso dell’anno.

LEGGI ANCHE  Bolzano, tra sopori tipici e amore per la birra
Eventi e manifestazioni

Umbria Festival La stagione estiva è particolarmente ricca di appuntamenti e novità.
In questo mosaico di iniziative e opportunità che vanno dalle rassegne internazionali ai piccoli festival di comunità sono coinvolti le città e i borghi dell’Alta Umbria, della Media Valle del Tevere e Umbria Meridionale, del Trasimeno, della Valnerina, del Tuderte, dell’Orvietano, di Gubbio e Gualdo.

Ecco alcune delle attività da segnare in agenda:

Perugia Umbria JazzPerugia come ogni anno porterà le leggende della musica a “Umbria Jazz” (11-20 luglio) e la 12ª edizione di “L’Umbria che Spacca” (2 al 6 luglio). Inoltre vedrà la realizzazione del Progetto LAB per la futura “Città del Cioccolato”.

Assisi che celebra l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, arte e cultura si ritrovano in due mostre: “Laudato sie: Natura e Scienza” con 93 opere rare della biblioteca di Assisi, e “Peace on Earth – Banksy”.

Spoleto rinnova l’appuntamento col Festival dei Due Mondi (27 giugno al 13 luglio). 

Montefalco, terra del Sagrantino, dal 20 al 22 giugno, ospita Dancity Festival. E nelle vicinanze Trasimeno Music Festival (26 giugno al 2 luglio) la musica classica è suonata in contesti affascinanti come castelli e abbazie.

Bevagna accoglie il Mercato delle Gaite (18-29 giugno), dieci giorni in cui il Medioevo torna a pulsare con botteghe, pergamene, torchi e pane cotto nei forni antichi.

Umbria Spello infiorataL’Infiorata di Spello (21-22 giugno) è il tradizionale evento che consente di ammirare la bellezza effimera dei tappeti floreali in uno dei borghi più belli d’Italia.

Foligno con la Giostra della Quintana (13-14 giugno) è una rievocazione tra le più spettacolari d’Europa; mentre Scopoli, piccola frazione montana del folignate, presenta Holydays Festival, l’Umbria sperimentale dove si può campeggiare e camminare sui sentieri.

LEGGI ANCHE  Il saio e la lince - Viaggio sentimentale nelle Umbrie dei miti

La città di Gubbio a maggio, come ogni anno, si svolge la Festa dei Ceri e il Palio della Balestra in onore del patrono SantUboldo; Il 12 e 13 luglio Wonderlast Festival e dal 24 al 28 settembre il Festival del Medioevo.

Info: www.umbriatourism.it/it/

Leggi anche:

ROMA: MUSEI A INGRESSO GRATUITO. QUANTI LO SANNO? 

Tipicità 2025: il volto genuino della Marche

IL SACRO MONTE DI VARESE APRE ALLE VISITE GUIDATE GRATUITE

 

Condividi sui social: