Domenica 15 Giugno 2025 - Anno XXIII

Malghe in Fiore: natura, colori, profumi e sapori

Alto Adige Rio Pusteria Malghe in fiore

Rio Pusteria celebra la primavera, tra escursioni nella natura ed eventi gastronomici. Dal 31 maggio al 21 giugno torna Malghe in Fiore per gli appassionati della montagna.

Alto Adige Rio Pusteria Malghe in Fiore
Kräuterwanderung_(©Christiane Gruber

La montagna emana il suo fascino in ogni stagione. In primavera, accompagnato dal risveglio della natura. I colori ancora delicati, i profumi, i prati verdi e fioriti, le vette e i panorami sulle cime montuose rendono ancora più fascinoso passeggiare e ammirare ciò che ci circonda.
In questo periodo la primavera alpina si caratterizza anche con una serie di attività improntate all’insegna del benessere.

In Alto Adige dal 31 maggio al 21 giugno nell’area vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria torna “Malghe in Fiore”. Un evento che vede protagonisti oltre 50 malghe e rifugi per aiutare e accompagnare i turisti a scoprire il territorio di Rio Pusteria attraverso i sentieri escursionistici nella natura e incontri con i produttori locali per gustare i sapori autentici dell’Alto Adige.

La montagna per tutti
Alto Adige Rio Pusteria Malghe in Fiore
©Alpup Gitschberg Jochtal

Gli appuntamenti in programma di “Malghe in Fiore” si aprono con l’escursione all’Alpe di Rodengo-Luson nei fine settimana del 31 maggio e del 7 giugno. L’Alpe di Rodengo e Luson si trova in Valle Isarco, a un’altitudine compresa tra i 1.500 e i 2.200 metri. Insieme all’Alpe di Siusi è uno degli altipiani più grandi d’Europa. I sentieri escursionistici, immersi nella natura, tra boschi e prati fioriti, sono adatti anche alle famiglie con bambini piccoli.

Nelle domeniche del 1, 8 e 15 giugno viene proposto Bike & Cheese da Rio Pusteria a Brunico attraversando Vandoies e Chienes. Il tour con e-bike è di una quarantina di kilometri con dislivello di circa 600-800 metri. Dopo una pausa con visita alla cittadina di Brunico, si prosegue su un percorso alternativo con visita al caseificio Capriz per un viaggio nei sapori con degustazione di formaggi realizzati con latte di capra e di mucca 100% altoatesino.

LEGGI ANCHE  Bressanone e l’acqua: torna Water Light Festival 2024

Nelle giornate di lunedì 2, 9 e 16 giugno sarà la volta di Bike & Yoga. Un’esperienza tra sport e benessere. In e-bike si raggiunge l’Alpe di Rodengo-Luson, per proseguire poi a piedi fino alla croce di vetta della Cima Lasta a più di 2.000 metri. Un punto da cui si potrà godere una vista spettacolare e dove si svolgerà una speciale lezione di yoga, immersi nell’aria pura e nel silenzio delle montagne.

Malghe in Fiore: acqua e erbe
Alto Adige Rio Pusteria Malghe in fiore Rio Pusteria ©Tiefrastenhütte
©Tiefrastenhütte

Il tour guidato ai laghi alpini della Val di Fundres sarà nei giorni di martedì 3 e 10 giugno. Si andrà alla scoperta del lago Weitenberg e dei laghi Grindlberg incastonati in uno scenario incantato con una natura dalla disarmante bellezza. Il mercoledì 4 e 11 giugno, ‘Malghe in Fiore’ propone la camminata mattutina con colazione in montagna a Terento. Si tratta di un itinerario con 900 m di dislivello, che arriva al rifugio lago di Pausa respirando le fragranze della natura.

Lo spazio benessere continua giovedì 5, 12 e 19 giugno con le esperienze di forest bathing alla cascata di Vandoies di Sopra; un tragitto consapevole tra radici e sassolini, immersi nei suoni e nelle essenze del bosco con l’acqua rigenerante e fresca della cascata.

Alto Adige Rio Pusteria Malghe in Fiore
Kräuterwanderung (ph. ©Christiane Gruber)

Il percorso alla conoscenza delle erbe locali a Maranza, è previsto venerdì 6 giugno con un cammino “Selvaggio e Meraviglioso” attraverso la Valle d’Altafossa, accompagnati da una guida esperta di erbe selvatiche. La guida mostrerà questo piccolo tesoro dalla natura mostrando come riconoscere quelle commestibili e da utilizzarle in cucina e quella che si possono usare come unguenti naturali. Una volta al rifugio si potrà preparare una insalata fresca di erbe, creme spalmabili, pane croccante alle erbe e una crema di fiori.

LEGGI ANCHE  Tartufi bianchi all’incanto

Le escursioni si concluderanno con i venerdì del 6, 13 e 20 giugno con le visite guidate ai meleti di Naz, alla scoperta del frutto simbolo dell’altopiano con un percorso didattico tra i meleti, arricchito da filmati interattivi e degustazioni.
I visitatori e gli appassionati di montagna che parteciperanno a Malghe in Fiore, negli alberghi dell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria, dove alloggiano gli albergatori sono impegnati a proporre nei propri menu il meglio dei prodotti a km zero delle malghe locali.

Almencard e Mobilcard

Durante le operazioni di check-in nelle strutture ricettive partner della manifestazione, gli ospiti ricevono gratuitamente L’Almencard. Una tessera per effettuare un viaggio al giorno sulle cabinovie Gitschberg-Nesselbahn a Maranza e Jochtal a Valles, nei periodi dal 29 maggio all’11 luglio e dal 15 settembre al 4 novembre.
Esibendo Almencard e Mobilcard, si ha accesso illimitato a tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige, inclusi treni regionali, autobus, le funivie del Renon, San Genesio, Meltina e Verano, il trenino del Renon, la funicolare della Mendola e persino il PostBus Switzerland per Müstair, in Svizzera.

Info: www.riopusteria.it

Leggi anche

ESTATE 2025: “UMBRIA IN TUTTI I SENSI” 

TERRE BORROMEO LE NOVITÀ DELLA STAGIONE 2025 

FORTE DI FENESTRELLE: CAMMINO LUNGO “LE STRADE DEI FORTI” 

Condividi sui social: