Sabato 22 Marzo 2025 - Anno XXIII

Il corpo umano nella Venezia del Rinascimento

Corpo mostra Venezia Corpi Moderni

Viaggio nel cuore del Rinascimento. Dal 4 aprile al 27 luglio alla Gallerie dell’Accademia la mostra “Corpi Moderni”. Leonardo Da Vinci e le basi della moderna anatomia. Disegni, dipinti, sculture di Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, Bellini

Rinascimento in Valdichiana e Valtiberina

Rinascimento Valdichiana Valtiberina castiglion fiorentino

Viaggio nei piccoli borghi tra Toscana e Umbria. L’arte, in particolare il progetto “Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana”, è il filo conduttore di questo itinerario, ma un’altra arte antica da scoprire è quella della tavola, fatta di cibi genuini.

Città e storie italiane: Vicenza perla del Rinascimento e dell’arte orafa

Vicenza - Basilica Palladiana Torre detta dei Bissari

Visita alla città e ai capolavori di Andrea Palladio che l’hanno resa famosa nel mondo. Vicenza, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1994 è un museo a cielo aperto. Altro primato di Vicenza la lunga tradizione dell’arte orafa. Vini e piatti della cucina vicentina.

L’altro Rinascimento del genio fiammingo Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch Particolare del trittico San Amtonio, Lisbona

Milano dedica per la prima volta una mostra al maestro fiammingo. “Bosh e un altro Rinascimento” a Palazzo Reale dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023. Esposte un centinaio di opere fatte visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche.

La Fabbrica del Rinascimento a Vicenza nella Basilica Palladiana

locandina-mostra La Fabbrica del Rinascimento

Architettura, pittura, scultura. In mostra fino al 18 aprile 2022 “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria”. Quattro artisti che hanno dato lustro alla Repubblica Serenissima.