26 Gennaio – La Rosetta è uno strumento formato da un insieme di 24 bottiglie che vengono calate a 2000 metri di profondità. Attraverso dei sensori, posti sotto alla Rosetta, si misura la temperatura e la salinità del mare, l’ossigeno e la fluorescenza. Le 24 bottiglie di ogni Rosetta, viste dall’alto – come spiega Giorgio Buillon, coordinatore scientifico – sembrano 24 petali di un fiore. Ogni bottiglia viene chiusa a quote diverse in modo da intrappolare il campione d’acqua di quella quota e portarlo in superficie in maniera incontaminata.
Guarda la MAPPA DEL VIAGGIO