
di Davide Borelli, Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Edizioni Versante Sud, pagine 424 a colori, € 29,50.
” width=”195″ height=”270″>
di Davide Borelli, Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Edizioni Versante Sud, pagine 424 a colori, € 29,50.
L’Ossola e le sue valli sono diventate un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, con falesie per tutti e per tutte le stagioni. Si trovano vie lunghe su granito eccellente e in ambienti da favola, ottime attrezzature e collaudata ricettività turistica. La Valsesia si sta faticosamente conquistando un posto nelle scelte del popolo degli arrampicatori.
E’ stata infatti pubblicata la seconda edizione del libro “Ossola e Valsesia – Arrampicate sportive e moderne”. Un volume che vuole registrare, da un lato, la definitiva consacrazione di questi luoghi ad uno sport e a un mondo di arrampicatori sempre più vasto e, dall’altro, segnalare i più significativi contributi che hanno fatto delle valli valsesiane a ridosso del Monte Rosa una valida alternativa alle più rinomate pareti ossolane.
Rispetto al precedente lavoro sono state inserite molte falesie di recente chiodatura o ampliate come numero di tiri. Decine di vie lunghe su pareti inedite frutto delle esplorazioni dei climber locali e, ancora, molte immagini d’azione e di pareti sulle quali sono stati disegnati i tracciati degli itinerari. Un lavoro completo su un territorio che sicuramente ci riserverà in futuro molte interessanti novità.
A chi piace la montagna e in particolare questo sport nonpossono ignorare questi manuali ricchi di dettagliate informazioni.