turismo slow

Italia Natura & Sport Reportage turismo slow
Novara punta sulla mobilità sostenibile
Cicloturismo e mobilità dolce nei contenuti del progetto “In Bici a Pelo d’Acqua” nelle terre dell’Alto Piemonte. Un itinerario transfrontaliero di 270 km che si sviluppa su 4 tracciati dal Vallese svizzero al novarese. Viaggio a ritmo lento tra colline, abbazie, vigneti e tradizioni culinarie.

Italia Reportage turismo slow
A Peccioli dai rifiuti nasce l’arte e la bellezza
Sulle colline pisane c’è un borgo che ha reso felici i cittadini che ci vivono e invidiosi chi lo visita. È un pezzo di Toscana medievale che fa vivere l’arte contemporanea diffusa. In bicicletta sulle ciclovie della Valdera.

Natura & Sport turismo slow
Alla scoperta dei borghi meno noti della Valtellina
In provincia di Sondrio ci sono centri abitati e piccoli borghi che custodiscono antiche tradizioni dove enogastronomica, usi e costumi vengono tramandati di generazione in generazione. Andiamo a conoscere in Valmalenco e Valchiavenna Savogno, Scilironi, Chiuro e Teglio.

News & Eventi turismo slow
Treviso entra nelle città verdi d’Europa
La città della Marca Trevigiana è stata insignita a Tallin, in Estonia, dell’European Green Leaf City 2025 Awards. I temi su cui operare per un futuro migliore: lotta all’inquinamento, migliorare l’habitat urbano, rendere la vita degli abitanti più ecosostenibile.

Italia Reportage turismo slow
Ferrara: viaggio nella capitale del Ducato degli Estensi
Alla scoperta delle bellezze nella terra degli Estensi a piedi e in bicicletta. Ferrara meta imperdibile per i turisti che amano la storia, l’arte, la cultura e la buona cucina. Escursione cicloturistica nell’Anello Po di Volano.

turismo slow News & Eventi
Festival del Turismo Responsabile e Inclusivo: migranti e viaggiatori
Dal 2009 IT.A.CÀ promuove il Festival del turismo responsabile in un’ottica sostenibile. Scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi o in bici, per un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e delle comunità.