La Gustovia del Po

Dal fiume Po si seguirà il percorso principale della via d’acqua che ci condurrà a Parma, Mantova e Ferrara che si affacciano sulla via d’acqua, lungo la cosìddetta Gustovia del Po. Infine il Delta con i suoi infiniti rami d’acqua permette di scoprire la natura, ricca di vegetazione e di fauna acquatica, cresciuta sotto il controllo dei due parchi: Delta Po Emilia-Romagna e Delta Po Veneto entrambi nati per la tutela del territorio e per la valorizzazione turistica.
L’arrivo nel centro storico di Trieste

Dal Delta del Po si passa in Laguna Veneta per una serie di canali che spaventano per la dimensione delle immense conche: la maggiore di queste è Voltagrimana. Chioggia accoglie i naviganti che si immettono dal Delta in laguna e si giunge a Venezia, da dove il viaggio prosegue sulla Litoranea Veneta e sui fiumi Brenta, Sile, Piave, Livenza, Tagliamento e Isonzo.
Per raggiungere Pordenone e Portogruaro -granaio di Venezia- luoghi facilmente raggiungibili senza uscire in mare e che garantivano gli approvvigionamenti alla Repubblica di Venezia.
Dopo un breve tragitto sul canale Isonzato e sulla foce dell’Isonzo si giunge nel Golfo di Monfalcone e oltre a Trieste, meta finale del passaggio a Nord-Ovest in viaggio sui Navigli. Il raid dimostrativo si concluderà in Piazza Unità d’Italia in pieno centro storico, dopo 820 chilometri.
Gli enti locali milanesi e lombardi hanno appoggiato l’iniziativa. Politici e responsabili di progetto sono concordi nel vedere nel completamento dell’idrovia una grande occasione, specialmente in vista dell’Expo 2015. (10/4/09)
Per saperne di più: