
Dalla Valle D’Aosta alla Toscana, dalla Campania alla Sicilia, ricette, notizie storiche e curiosità dei borghi italiani. Il manuale del borghigiano è un caleidoscopio di nomi, varianti, racconti e saperi arricchisce la cucina italiana di un sapore particolare, che va oltre quello dei singoli ingredienti che la compongono, e che è capace di donare una vita propria ad ogni preparazione.
Il Manuale, una guida-ricettario
Molto si è già scritto, analizzato, letto e gustato del piacere del buon bere e del buon mangiare. E anche della globalizzazione dei gusti e della scoperta dei sapori.
In questa guida-ricettario, invece, l’autrice traccia un itinerario inedito che va dal Nord al Sud dello stivale alla ricerca di antichi sapori, unici e irripetibili come le città, i paesi e le famiglie che intuitivamente li trasmettono da una generazione all’altra. Attraverso ricette e prodotti più o meno noti, i vini da abbinare, l’elenco dei siti Internet e dei libri di cucina cui affidarsi per trovare le descrizioni dettagliate delle preparazioni, gli insoliti menu e gli accostamenti audaci, che lasciano ampio spazio alla sensibilità e alla fantasia di chi legge, vengono fornite indicazioni utili per chi desidera portare in tavola una parte importante della nostra storia.
L’autrice
Alessandra Calzecchi Onesti, nata a Roma, lavora da anni nel campo dell’editoria sull’enogastronomia di qualità e un consumo alimentare consapevole e sostenibile. Socia fondatrice dell”associazione culturale “Gusto Giusto”, scrive articoli sulle tipicità italiane e sulle iniziative del marketing territoriale degli enti locali. Fra i suoi lavori: Dolci storie. Raccolta di ricette e tradizioni delle feste di Natale (2009), Le vie del riso: ricette a base di riso da tutto il mondo (2000), La guida della Thailandia (1996). Ha inoltre curato la traduzione dall”inglese del volume La cucina thailandese di Jennifer Brennan (1989).