
Nonostante i proclami entusiastici, le due ultime edizioni della Bit (la Borsa internazionale del turismo che si tiene tradizionalmente a Milano a metà febbraio) sono state indubbiamente sottotono, perlomeno in termini di partecipazione degli espositori. La formula vecchio stile aveva mostrato tutte le sue pecche e FieraMilano doveva reagire per rilanciare il salone. Per far questo è stata chiamata alla direzione della Bit Cristina Tasselli, manager dal curriculum pesante (laurea alla Columbia University ed esperienze anche nel campo del turismo presso grandi gruppi), alla quale è stato affidato il compito del rilancio. Le sue idee sono state presentate alla stampa e ai potenziali clienti in un incontro negli splendidi e nuovissimi spazi della Unicredit Tower di Milano, nel cuore del nuovo centro direzionale di Porta Garibaldi.
Approccio tematico anziché geografico

Il concetto fondamentale della prossima Bit che si terrà dal 12 al 14 febbraio 2015 è quello di un approccio differente al mercato, non più per aree geografiche ma per segmenti di affari. Essenzialmente quattro. “Leisure” è il turismo “normale”, dedicato sia all’estero, sia all’Italia, per il nostro Paese, in più è stato studiato uno spazio dedicato ai sottosegmenti Arte & Cultura ed Enogastronomia. In pratica alle nostre eccellenze. Sempre a proposito di eccellenze, è dedicato il “Luxury World” per espositori italiani e stranieri dedicato al “cinque stelle” in ogni campo, dall’ospitalità alla ristorazione, dai servizi allo shopping. Un settore potenzialmente molto ricco economicamente è quello del cosiddetto MICE, un acronimo che sta per Meeting, Incentive, Congress, Exhibition, cioè tutto quello che ruota attorno al turismo di affari in senso generale. Per questo mondo è stato creato un segmento apposito. Alla tecnologia innovativa per il turismo è destinato “Digital World” con un’area dedicata agli incontri e all’esposizione.
Resta ora la curiosità di vedere se espositori, prima, e visitatori professionali, durante e dopo la Bit apprezzeranno questo nuovo corso.
(18/04/2014)