
Sarà presentata a Palazzo Magnani a Reggio Emilia dal 2 maggio al 13 luglio una selezione della prestigiosa collezione “Fotografis” di Bank Austria – Gruppo UniCredit, depositata dal 2009 al Museo d’Arte Moderna di Salisburgo: 150 scatti che ripercorrono la storia della fotografia dalla seconda metà dell’Ottocento alla metà del Novecento attraverso alcuni dei più grandi interpreti di sempre, tra i quali Man Ray, Paul Strand, André Kertész, Edward Weston e molti altri.
La mostra, intitolata “Un secolo di grande fotografia. I capolavori Fotografis Bank Austria – UniCredit Art Collection”, è curata da Margit Zuckriegl e Walter Guadagnini ed è inserita nel programma di Fotografia Europea 2014.
Il percorso espositivo segue l’evoluzione della fotografia dalle origini agli anni Settanta del Novecento. Nell’itinerario di visita (e nella raccolta) è ben rappresentata anche la fotografia di reportage: tra i nomi, Henri Cartier-Bresson, Margaret Bourke White, Weegee, Lee Friedlander, Elliot Erwitt e molti altri. Si arriva, infine, in una chiusura ideale sul confine tra fotografia di documentazione e fotografia concettuale, agli anni Sessanta e Settanta, con figure come Otto Steinert, Mario Giacomelli, Diane Arbus e Arnulf Rainer.
Info: www.palazzomagnani.it
(29/04/2014)