
Da qualche tempo gli occhi più attenti del turismo sono puntati sul territorio pugliese. New York Times, The Guardian e tante altre riviste, rotocalchi internazionali e prestigiose testate giornalistiche promuovono la Puglia, dedicando dei reportage alle sue spiagge, al cibo, alle tradizioni, all’arte, alla storia, ai monumenti, al clima, all’ospitalità. Questa volta ad accendere i riflettori sulla Puglia è l’edizione americana dell’Huffington Post, e lo fa con una interessante classifica denominata: “15 posti da visitare prima che diventino famosi“.
Puglia, un nome “familiare”

Tra mete esotiche famose, come Honduras, Zimbabwe e Cambogia, compare la nostra Puglia, con un occhio particolare verso il Salento, la punta estrema della penisola. “Con i viaggi per amanti del buon cibo in aumento, ‘Puglia’ sta per diventare un nome familiare – scrive Suzy Strutner sull’Huff -. Nel tacco dello stivale d’Italia, la dieta mediterranea prende una delle sue forme più pure e più gustose: il cibo (si pensi all’olio d’oliva, ai carciofi e agli insaccati) è di provenienza locale, i ristoranti sono molto caratteristici ma di alta qualità e si può dormire in una masseria“. Insomma, per chi viene dall’altra parte dell’Atlantico la Puglia rappresenta una meta sempre più ambita, come dimostrano i flussi turistici dall’America o dagli altri continenti, in crescente aumento.
L’articolo originale si trova su: www.huffingtonpost.com/2014/05/15/places-that-arent-famous-yet_n_5226475.html
(17/05/2014)