
Nella splendida cornice del castello aragonese di Reggio Calabria, dal 3 al 6 ottobre, si è svolto l’evento Bergarè, terza manifestazione legata alla promozione e valorizzazione del bergamotto, un agrume di rilevante importanza per l’economia regionale e nazionale.
La regione Calabria, infatti, contribuisce all’intera produzione mondiale con circa l’80% di questo frutto, impiegato soprattutto dall’industria cosmetica.
Le oscure origini

In queste quattro giornate, tra gli chef all’interno del castello, e negli stand sotto le mura castellane, si è avuta un’ampia dimostrazione del vasto panorama di applicazioni nelle quali è presente il bergamotto. Per alcuni questo frutto sembrerebbe essere stato importato in Italia da Cristoforo Colombo di ritorno dalle isole Canarie; altri preferiscono riferirsi alla sua provenienza da Cina, Grecia e Spagna fino a far riferimento alla nostrana Bergamo.
L’agrume divenne ricercato allorché in Germania, agli inizi del 1700, l’emigrante italiano Giovanni Paolo Feminis inventò la fragrante acqua mirabilis; una formula successivamente sviluppata e commercializzata da Giovanni Antonio Farina col nome di Acqua di Colonia, un profumo ben presto conosciuto in tutto il mondo.
Il bergamotto di Reggio Calabria

La sua tradizionale coltivazione, che dalla costa sale nelle aride vallate, dà vita ad uno degli agrumi più pregiati e indissolubilmente legati al territorio. L’elevata qualità degli oli essenziali, che si ricavano dalla pressatura della sua buccia sottile, gialla quando matura, ha consentito al bergamotto di Reggio Calabria di ottenere il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) dall’Unione Europea.
La sua unicità è quindi garantita dagli obblighi comunitari di coltivare, trasformare e confezionare esclusivamente nell’area geografica di origine, con metodi tradizionali per preservarne le peculiari caratteristiche.
Oltre che in profumeria il bergamotto trova il suo utilizzo in cucina, per dare un sapore particolare ai dolci; gli sono state riconosciute, però, anche proprietà curative come antiossidante, antibatterico, antiinfiammatorio e un sicuro aiuto per abbassare i livelli di colesterolo.
Storie di vita e di lavoro

Quella del bergamotto è una tipica coltivazione che ha da sempre contraddistinto la regione e rappresentato il benessere economico delle famiglie locali. Generazioni di contadini i quali, anche nei momenti più difficili del mercato, non hanno mai abbandonato la coltivazione di queste piante, certi che esse nel tempo avrebbero remunerato il duro lavoro.
Questa è la storia che ci è stata raccontata da alcuni imprenditori agricoli i quali, fiduciosi delle visioni paterne, con tenacia hanno voluto e saputo conservare le tradizioni di famiglia.
Tra questi abbiamo molto apprezzato la storia raccontataci da Ugo Sergi, titolare dell’Agriturismo Il Bergamotto posto nella vallata della fiumara dell’Amendolea. All’ombra di migliaia di piante di bergamotto, i cui verdi frutti pendevano sulle nostre teste, ci ha amabilmente raccontato la sua storia, un excursus vitae non molto dissimile da quello di altri suoi colleghi. Un colloquio che ha avuto seguito presso la grande tavolata all’aperto dove abbiamo degustato appetitose pietanze tradizionali che, abitualmente, offre agli ospiti del suo agriturismo.
Museo Nazionale del Bergamotto

In questo museo, dove ha sede l’Accademia Internazionale del Bergamotto, si può ripercorrerne la storia della lavorazione a Reggio Calabria.
Durante la visita guidata si passano in rassegna numerose attrezzature utilizzate un tempo per la coltivazione, la raccolta e la lavorazione del prezioso frutto.
Una storia lunga trecento anni che vede il primitivo utilizzo de ‘u rrasteddu, un affilato cucchiaio in ferro per separare, senza danneggiarla, la buccia dalla parte interna.
Infatti è dal prezioso involucro che si ricava il succo essenziale per le varie produzioni alle quali sarà destinato.
Di tale lavoro manuale abbiamo una dimostrazione dal vivo.

Lo spiritaro, ossia l’esperto nella suddetta operazione, con un coltello taglia in due parti un bergamotto e, da ognuna delle due metà, ne elimina la polpa senza intaccare la buccia; questa è strofinata energicamente con una spugna affinché recuperi l’essenza che verrà lasciata decantare, per essere successivamente filtrata e poi conservata in grandi contenitori di rame.
Agli inizi del Settecento, tali lunghe e faticose operazioni erano eseguite con articolate macchine funzionanti a mano. Nel secolo successivo, ad alleviare l’estenuante lavoro di estrazione, fu utilizzata la forza del vapore sostituita, nel Novecento, dall’uso dei motori elettrici.
L’Arena dello Stretto e i Bronzi

Essere a Reggio Calabria significa non perdere l’occasione per visitare i suoi tesori naturali e quelli d’arte. Tra i primi non possiamo che decantare la bellezza del lungomare Falcomatà, un ampio viale lungo circa due chilometri. Una distanza che si percorre circondati da secolari ficus all’ombra dei quali ci si può riparare dal cocente sole.
Durante la piacevole passeggiata, tra un albero e l’altro, ci troviamo di fronte ad un progetto d’arte open air. Infatti, tra reperti di epoca greco-romana, troviamo tre capolavori d’arte moderna. Sono opere del 2007 della scultrice romana Rabarama, tre figure umanoidi, Trans-lettera, Labirintite e Co-stell-azione, che fanno da quinta agli eleganti palazzi in stile Liberty che si trovano alle spalle.

Dall’altro lato della strada, osservando il panorama sullo Stretto, abbiamo la sensazione di poter toccare con mano la costa siciliana tanto ci sembra vicina: stiamo subendo l’effetto Fata Morgana!
Sempre qui, tra gli alberi del parco sottostante, emergono in tutta la loro leggera eleganza quarantasei colonne metalliche alte otto metri: è l’installazione Opera di Edoardo Tresoldi. Sembra di essere di fronte ad uno stilizzato e immaginario portale d’ingresso verso altri mondi che aspettano di essere scoperti al di là del mare.

Poco più avanti si apre la scenografica Arena dello Stretto, un grande spazio utilizzato per importanti eventi il cui disegno architettonico richiama quello degli antichi teatri greci.
Siamo ormai vicini al Museo Archeologico Nazionale nel quale sono esposti, oltre a innumerevoli, importanti reperti, i più famosi Bronzi di Riace, due enormi statue la cui notorietà ha travalicato i confini nazionali.
Reggio Calabria
- Camera di Commercio – http://www.reggiocalabriawelcome.com
- Gelateria Cesare – Piazza indipendenza 2 – 392 9402220
- Hotel Regent Beach Hotel & Apartments – Lungomare di Catona – Via Mercato 9 – 0965 301067 – www.regenthotel.rc.it
- Ristorante La Drogheria Culinaria – Via Giulia 2 – 0965 627177 – https://drogheriaculinaria.it
Condofuri-Amendolea: Azienda Agrituristica Il Bergamotto – 347 6012338 – ugosergi@yahoo.it
PHOTO GALLERY BERGARE’ REGGIO CALABRIA
















Leggi anche: