Lunedì 29 Maggio 2023 - Anno XXI

Spettacoli

Arte & Cultura Spettacoli

Fiordalisi e ginestre colorano Città della Pieve

di
Herbert Forscher

Il 21 e il 22 giugno un lungo tappeto floreale profumerà la cittadina umbra dove nacque il Perugino. I contradaioli del Terziere Casalino stanno per mettersi al lavoro per disegnare la via del centro e ricamarla di petali. Pensando già al palio di agosto

Arte & Cultura Spettacoli

Umbria. A Spello l’arte si mostra con i fiori

di
Rosangela Castelli

La processione del Corpus Domini nella cittadina umbra, ha rinnovato lo spettacolo dell’ “Infiorata”. Vie e piazze abbellite da meravigliose composizioni e da tappeti di fiori, disposti da vecchi e giovani sotto la guida di esperti infioratori

Assedio Canelli-rievocazione
Arte & Cultura Spettacoli

Assedio di Canelli: rievocazione storica sulle colline del vino

di
Pietro Ricciardi

Ogni anno si rinnova, nella piccola capitale dello “spumante”, lo storico assedio subito dal Ducato di Savoia. Nel lontano 1613 si bevve per farsi coraggio; oggi, tra finte battaglie e sfilate in costume, per far contenti migliaia di visitatori

cinesi quartiere chinatown Londra
Arte & Cultura Spettacoli

Cinesi a Londra. Lanterne e sfilate

di
Carla Fiore

Ogni città del mondo occidentale vanta una propria Chinatown. Quella di Londra è una delle più antiche e più consolidate. Feste, parate, tradizioni, riti collettivi e familiari degli inglesi d’origine cinese. Nell’anno del Topo

Arte & Cultura Spettacoli

Natale nella terra di “Stille Nacht”

di
Valerio Griffa

E’ in arrivo la festa più bella dell’anno e ci sentiamo (o dovremmo) sentirci tutti più buoni. Non sempre è così. Ma la nascita di Cristo è ricorrenza talmente universale che vale la pena “viverla”, come avviene in Tirolo, con intensità e partecipazione

Arte & Cultura Spettacoli

Mercatini di Natale alla tedesca

di
Valerio Griffa

Non c’è un legame diretto fra Zurigo e Vipiteno, diverse per geografia, taglia, spirito, se non nel periodo dell’Avvento, quando la capitale economica svizzera e cinque cittadine dell’Alto Adige indossano lo stesso vestito: quello intrigante dei Mercatini