Yucatan

Mondo Reportage
Lo splendore dello Yucatán
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, lo Yucatàn era pressoché sconosciuto. Si deve al suo plurisecolare isolamento se la penisola ha conservato, nonostante il boom turistico che l’ha investita negli ultimi due decenni, la propria identità

Reportage Mondo
Yucatán, continuità Maya
“Un popolo che parla in spagnolo e pensa in maya”. Così definì gli abitanti dello Yucatán il celebre scrittore messicano Antonio Mediz Bolio. I Maya della penisola sembrano infatti i ritratti viventi delle sculture preispaniche

Mondo Reportage
Messico, penisola dello Yucatàn questa sconosciuta
Territorio pianeggiante, ricco di foreste e di una imponente rete idrografica sotterranea, lo Yucatán è famoso nel mondo quale culla della favolosa civiltà Maya. Ma anche la natura vi gioca un ruolo importante.