Lunedì 17 Giugno 2024 - Anno XXII

Come prolungare la durata della batteria dei gadget elettronici

Smartphone batteria consigli utili per la durata

Ritrovarsi con la batteria del proprio smartphone scarica mentre si sta parlando o girando un video è qualcosa che capita spesso a molti. Ecco alcuni consigli utili per i viaggiatori.

Batteria smartphone consigli per la durata
Smartphone all’opera (ph. p. ricciardi)

Chi non ha mai provato l’ansia da batteria scarica? Ritrovarsi con lo smartphone spento nel bel mezzo di una giornata frenetica è un’esperienza che molti di noi hanno vissuto. Non sorprende quindi che l’autonomia della batteria sia uno dei fattori più importanti nella scelta del cellulare perfetto. Secondo alcuni studio, l’utente medio toccherebbe lo smartphone 2.617 volte al giorno, dedicandogli circa 5 ore della propria giornata.

Questi dati sorprendenti hanno spinto alcuni visionari a immaginare un futuro in cui le batterie atomiche possano durare decenni senza bisogno di ricarica. Tuttavia, in attesa di tali rivoluzionari progressi, ci sono alcuni semplici accorgimenti, come quelli suggeriti recentemente online da Certideal, che possiamo adottare per far durare di più la carica del nostro telefono.

Batteria: consigli utili per ridurre il consumo
  1. Ridurre la Luminosità dello Schermo
    Lo schermo è una delle principali fonti di consumo energetico. Abbassare la luminosità può fare una grande differenza. Utilizzare la funzione di luminosità automatica, che regola l’intensità dello schermo in base alla luce ambientale, è un’altra opzione efficace. Per proteggere ulteriormente gli occhi e risparmiare batteria, si consiglia di usare le modalità che adattano la luminosità in base al momento della giornata e limitano i toni del blu.
  2. Attivare la Modalità Risparmio Energetico
    La maggior parte degli smartphone offre una modalità risparmio energetico, fondamentale quando la batteria è bassa. Questa funzione limita le attività non essenziali, prolungando così la durata della batteria.
  3. Chiudere le App Inutilizzate
    Le applicazioni in background continuano a consumare energia anche quando non vengono utilizzate. Chiudere le app dopo ogni utilizzo libera risorse preziose e prolunga la durata della batteria.
  4. Limitare l’Uso delle Funzioni di Localizzazione
    Le app che utilizzano il GPS per tracciare la posizione possono consumare molta energia. È consigliabile gestire attentamente la funzione di localizzazione, concedendo l’accesso alla posizione solo quando strettamente necessario.
  5. Disattivare le Notifiche Push
    Le notifiche push per le email, i social media e altre app possono essere molto utili, ma consumano molta batteria. È opportuno attivarle solo in determinati momenti della giornata, disattivandole ad esempio durante la notte.
  6. Evitare le Temperature Estreme
    L’esposizione a temperature molto alte o molto basse può influenzare negativamente la durata della batteria. Mantenere il telefono a temperature moderate, sia in estate che in inverno, aiuta a prolungare la vita della batteria.
  7. Ricaricare con Cura
    Utilizzare lo smartphone mentre è in carica può provocare surriscaldamenti dannosi. È inoltre sconsigliabile far spegnere il telefono prima di ricaricarlo. È meglio attaccare il cavo di ricarica quando il livello della batteria raggiunge il 20%, o al massimo il 15%.
LEGGI ANCHE  I Migliori Casino del 3° Millennio: il passato e il futuro del gioco

Adottare questi semplici accorgimenti può fare una grande differenza, soprattutto per chi è spesso in viaggio e ha bisogno che il proprio smartphone sia sempre pronto all’uso. Seguendo questi consigli, possiamo assicurarci che il nostro compagno digitale abbia l’energia necessaria per affrontare ogni giornata con noi, senza interruzioni indesiderate. 

Leggi anche:

TURISTI IN VIAGGIO: SCOPRIRE I TESORI NASCOSTI CON UNA APP

I MIGLIORI BONUS DEI CASINÒ ONLINE ITALIANI

RELAX IN VACANZA, CON OGNI DISPOSITIVO

Condividi sui social: