
Cibo per menti, un’originale combinazione di arte visiva e gastronomica, è l’iniziativa che apre venerdì 22 aprile al Centro Trevi di Bolzano. Annunciata diversi mesi fa e preparata nell’ambito del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Cibo per menti è una vera e propria mostra, curata da cinque artisti e quattro cuochi di grido: Rául Cárdenas, Osuna Francesco Jodice, Dunja Scannavini, Sissel Tolaas, Ben Vautier, e per l’arte di cucinare Miguel Sánchez Romera, Davide Scabin, Burkhard Bacher, Herbert Hintner e Thomas Mayr.
Gli artisti hanno creato delle installazioni, i cuochi dei veri e propri piatti, ma lo spirito dell’evento è, in modo dichiarato, mescolare i due aspetti per dare luogo a contaminazioni inaspettate. Un’iniziativa destinata a stupire, a giudicare dalle prime opere annunciate. Herbert Hintner e Burkhard Bacher hanno studiato vaporizzazioni di quattro alimenti base, carne, cereali, latte e verdura, per costruire un’opera attorno al tema cibo e paesaggio. Scabin e Tolaas hanno lavorato sul rapporto tra cibo e futuro, in un’installazione di gas, pillole e “molecole”. Scannavini e Hintner hanno trattato il soggetto cibo e materia: Mayr, Jodice e Cárdenas si sono occupati del cibo-scambio e hanno ideato una “pasta” speciale, che potrà essere assaggiata dal pubblico al Centro Trevi.

E’ prevista anche un’iniziativa collaterale, la cosiddetta
“Infitrazione” dei lavori realizzati dall’artista Ben Vautier. Vautier
espone nello spazio espositivo della mostra e in diversi ambienti
esterni della città di Bolzano. Installazioni, perfomances simultanee,
opere d’arte e insieme opere di cucina sono state realizzate da cuochi,
artisti singolarmente ma anche in coppie di lavoro congiunte.
La
rassegna si terrà fino al 15 maggio prossimo. È stata ideata e
realizzata dalla provincia autonoma di Bolzano, assessorato alla
Cultura Italiana ed è curata da Paola Tognon e Gigi Brozzoni, direttore
del Seminario Permanente Luigi Veronelli.
Per informazioni: www.the-c.it