
Nuove norme Ue per volare. Da lunedì 6 novembre entreranno in vigore in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea oltre che della Norvegia, Islanda e Svizzera, le regole aggiornate sui liquidi che possono essere portati a bordo degli aeromobili nel bagaglio a mano. Si tratta di misure precauzionali che erano state adottate in agosto su aerei in partenza dal Regno Unito, in seguito allo sventato attacco terroristico a Londra.
In base al nuovo regolamento, è consentito portare a bordo, nel bagaglio a mano, solo una piccola quantità di liquidi, in recipienti ciascuno di capacità massima di 100 millilitri o di misura equivalente, che dovranno essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente e risigillabili con capienza massima di un litro oppure 18 cm x 20 cm.
Tali buste dovranno essere trasportati a vista, separatamente dal bagaglio a mano. E ogni passeggero non potrà imbarcarne più di una.
Ma quali sono i liquidi che è possibile portare a bordo, se pur in piccole quantità? Acqua ed altre bevande, profumi, gel (inclusi prodotti gelatinosi per capelli e per la cura del corpo come bagno schiuma e doccia schiuma), sostanze in pasta (incluso il dentifricio), mascara, creme, lozioni ed oli, spray, contenuto di recipienti pressurizzati (incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti), miscele di liquidi e solidi e ogni altro prodotto di consistenza analoga.

Non sono state adottate restrizioni per trasportare medicinali,
sostanze dietetiche, alimenti per bambini per l’utilizzo durante il
viaggio. Essi potranno essere raccolti nel proprio bagaglio a mano, ma
al passeggero potrà essere chiesto di fornire prova dell’effettiva
necessità di tali articoli.
Le norme trattano anche gli acquisti nei
duty-free: bevande e profumi acquistati nei punti vendita aeroportuali
potranno essere portati a bordo, ma all’interno di apposite buste
sigillate dal venditore, che devono rimanere chiuse.
Le nuove
regole riguardano esclusivamente il bagaglio a mano e non il bagaglio
da stiva. Per maggiori e approfondite informazioni sulle novità
introdotte in tema di sicurezza, è sufficiente rivolgersi all’Enac,
Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Il sito web dell’Enac opera di
intesa con le autorità nazionali, comunitarie ed internazionali per la
diffusione e l’applicazione delle direttive di sicurezza, coordinando
gli operatori del comparto e fornendo informazioni agli utenti
attraverso il sito internet www.enac-italia.it, per mezzo del proprio
Numero Verde 800 898 121, ed all’interno dei collegamenti giornalieri
con il servizio di pubblica utilità della RAI, Isoradio, alle ore 09:50
e 16:50.