
Il museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha aperto dal 25 novembre il nuovo laboratorio di elettricità e elettronica “Dal fulmine al microchip”. L’istituto in via San Vittore ha realizzato con StMicroelectronics un percorso di visita interattivo, per scuole, bambini e adulti, secondo un metodo già rodato da alcuni anni: bandite le lezioni accademiche, i temi del laboratorio si vedono, si sentono e si toccano con mano con l’aiuto della guida.
“Lavoriamo da anni alla divulgazione di temi scientifici anche complessi in un linguaggio semplice, con giochi e animazioni che divertano i ragazzi e al tempo stesso siano istruttive”, ha detto Fiorenzo Galli, direttore del museo. “La collaborazione con StMicroelectronics, che è attiva dal ’99, va in questa direzione”. Pietro Palella, direttore generale StMicroelectronics Italia, ha aggiunto: “Non è un museo da visitare ma da vivere. Credo sia il modo migliore di avvicinarsi alla scienza e alle tecnologie, per questo St ha creduto e investito nella partnership con il museo e i risultati sono eccellenti”.

Il laboratorio “i.lab Elettricità-dal fulmine al microchip” fa parte del progetto Est- Educare alla scienza e alla tecnologia e coinvolge la Regione, le scuole primarie e secondarie in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. L’esperienza di quello che si può fare con l’elettricità viene condotta in tre ambienti: salotto elettrostatico, stanza elettrica, camera bianca. Si parte dalle prime scoperte delle cariche elettriche per strofinio e dalla gabbia di Faraday; si procede, nella seconda sala, a osservare i circuiti e le tante situazioni di tutti i giorni in cui si ha a che fare con l’elettricità. Vengono poi i transistor, esposti in tale quantità da riempire una vasca di bagno: un trucco per ricordare le evoluzioni della microelettronica per realizzare dispositivi sempre più piccoli. La terza sala, la “clean room”, introduce, in un gioco con carte e video, le diverse fasi di lavorazione del silicio. La tuta bianca da operatore, esposta all’ingresso, indica le particolari condizioni ambientali della clean room; all’interno, si prova a indovinare come dalla sabbia si arriva al cilindro di silicio e da questo al microchip.
La camera bianca richiama in parte il processo di produzione che avviene in St, specializzata in semiconduttori: “Il nostro settore ha sempre bisogno di risorse umane”, ha detto Pietro Palella, “Crediamo che questo progetto possa contribuire alla formazione di una cultura scientifica nei giovani”.

Fiorenzo Galli ha poi ricordato: “Negli ultimi sei anni abbiamo aumentato il numero delle guide, sviluppato i laboratori e pensiamo sempre a nuovi metodi per formare gli operatori. Anche la collaborazione con le scuole dura da tempo”. Il laboratorio i.lab lavora per le scuole, su prenotazione, da lunedì a venerdì mentre sabato e domenica è aperto a tutti: basta recarsi al museo e chiedere gli orari disponibili per la giornata. Le attività del museo in calendario sono numerose: si prenota per la visita al sottomarino Enrico Toti e ci sono laboratori anche di ceramica, metalli, robotica, oltre a tour guidati per vedere i pezzi storici del museo: fra gli altri, la locomotiva a vapore 691, del 1929, le navi, la galleria Leonardo da Vinci, con modelli degli anni ’50 realizzati sui disegni dello scienziato. Per il progetto Toti, il museo è stato premiato di recente da European best event awards per il miglior evento pubblico 2006. Al sito Internet museoscienza.org è stato poi riconosciuto l’Oscar dal web, nella sua categoria, da Labitalia, mensile di economia e amministrazione pubblica.
Museo nazionale della scienza e della tecnica
Leonardo da Vinci, via San Vittore 21, Milano
I.lab elettricità. Dal fulmine al microchip. Orari al pubblico: sabato 14-18, domenica e festivi: 10-13 e 14-18, tel 02 48551
Per informazioni: http://www.museoscienza.org