
Bondone Officina della Natura e dell’Arte, due settimane di “vacanze laboratorio” per i ragazzi, avrà la sua seconda edizione dal 6 al 20 luglio prossimi. Mauro Pedron, musicista, ideatore della nota manifestazione “I suoni delle Dolomiti” oggi grande motivo di richiamo dell’estate trentina, cura sul monte Bondone un’altra iniziativa multidisciplinare che coniuga arte e turismo. I giovani che si iscrivono a Bondone Officina pernottano in un albergo locale e si dedicano in “full immersion” ad attività di gruppo a diretto contatto con gli artisti: per la musica, ma anche pittura, fotografia, fumetti, letteratura. Tra i maestri chiamati a interagire con i ragazzi c’è anche Federico Nobili, filosofo, che terrà una lezione notturna dedicata al tema dell’infinito ed è stata annunciato, inoltre, l’arrivo di Ennio Morricone.

“Ho ideato Officina Bondone ricordando quanto sia stato formativo per me, conoscere in età giovanile protagonisti avviati nel mondo dell’arte”, ha detto Mauro Pedron. “Oggi i ragazzi vivono in uno stato di compressione continua dei linguaggi, dei rapporti. Ho pensato a uno spazio libero, con i tempi dilatati, aperto alla comunicazione e all’esperienza diretta con gli artisti”. Il monte Bondone “bellissimo eppure così frequentato dai trentini”, aggiunge Pedron, è “la sede ideale per far incontrare i giovani e artisti di qualità, ma scelti tra quelli non ancora condizionati dalle logiche di mercato”.
“C’è bisogno di saper sognare nella vita, di nutrirsi d’emozioni: e proprio lassù, ai confini fra terra e cielo, le sensazioni sono autentiche, indimenticabili. Una volta stellata, un’alba o la pioggia, la cima raggiunta con fiatone, lo spettacolo della natura: per vedere lontano ma soprattutto per guardare dentro se stessi”, ha aggiunto Carlo Guardini, direttore Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, ente organizzatore di Bondone Officina.

Le due settimane di laboratori hanno un programma che non trascura le attività sportive, escursioni e passeggiate, prove di arrampicata e che porterà in Trentino gli scrittori Mauro Covacich e Marco Buticchi, Giorgio Cavazzano, grande firma di fumetti per Walt Disney, la reporter Albertina D’Urso e per la musica Stefano Mhanna, Zoran Markovich, Natasha Paclar, Marco Rogliano. Accanto alle iniziative per i ragazzi è previsto un calendario di eventi aperti a tutti con concerti, reading, serate di osservazione astronomica.
Il 13 luglio arriveranno gli aquiloni acrobatici: si alzeranno in volo dal pian delle Viote, insieme a deltaplani e aeremodelli radiocomandati. Il 17 luglio a Vanezze di Monte Bondone si terrà la premiazione della seconda edizione del Premio nazionale Luciano Bottaro, “I mestieri del fumetto” e in contemporanea sarà presentata una striscia di fumetti ambientata sul Monte Bondone.
Il programma dei concerti va dalla sinfonica alla musica irlandese e prevede la partecipazione dello stesso Mauro Pedron, che si esibirà al clarinetto e dirigerà tre concerti, l’ultimo dei quali nella serata di chiusura: il 20 luglio, su testi di Antonio Vivaldi, con l’orchestra giovanile di Lubiana, Natasha Paclar al flauto e al violino Marco Rogliano.
Bondone Officina della Natura e dell’Arte
Monte Bondone, Trento, dal 6 al 20 luglio
Per informazioni: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
Ufficio Informazioni di Trento
tel. 0461/216000