
“Il Parco più bello d’Italia”
è un premio annuale, promosso da Briggs & Stratton, un’azienda statunitense del settore motori per macchine da giardino. L’idea di un premio ai parchi è nata negli anni ‘90 in America per poi giungere in Europa e in Italia. E’ l’unico premio del genere nel nostro Paese ed è giunto alla sesta edizione. Scopo del premiazione è di valorizzare l’inestimabile patrimonio architettonico e paesaggistico presente nella nostra penisola.
L’Italia è infatti il paese che può vantare uno dei più ricchi e storici patrimoni verdi del mondo, vera meraviglia dell’architettura e della natura.
Patrimonio spesso sconosciuto ai più.
Architetture botaniche dalla Liguria alla Campania

I dieci parchi finalisti sono in cinque Regioni d’Italia. In Liguria: la Villa Durazzo Pallavicini a Pegli (GE), con il suo giardino romantico ottocentesco; Veneto: la Villa Pisani a Stra (VE) settecentesca, con un parco caratterizzato da gruppi scultorei e suggestive costruzioni, il Giardino Giusti a Verona con le sue aiuole, statue, scalinate e grotte artificiali; Toscana: il Giardino Bardini a Firenze con la grande scalinata barocca che porta al belvedere, Villa Gamberana a Settignano (FI) con i suoi giardini all’italiana, Villa Reale di Marlia (LU) boschi, ruscelli e laghi inseriti in un giardino all’italiana; Lazio: la Villa Lante a Bagnaia (VT), cinquecentesca con fontane e giochi d’acqua, il Castello di Vignanello (VT) con il suo spazio rettangolare attraversato da viali ortogonali, il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina (LT) con i suoi sentieri sinuosi tra pietre e acqua; infine la Campania: con la sempre splendida Reggia di Caserta, maestosa con le sue cascate d’acqua e i giardini all’inglese e all’italiana.
L’Isola Bella Borromeo, la più bella del 2007

Tra oltre 90 parchi e giardini di tutto il Paese, una giuria composta da sette autorevoli membri: giornalisti, architetti paesaggisti, studiosi, esperti e specialisti del settore, ne ha selezionati dieci. Il lavoro di scelta del vincitore è particolarmente complicato visto l’alto valore di tutti i parchi finalisti e, per questo motivo, la data di proclamazione non è ancora stata stabilita.
Nella passata edizione il premio è stato assegnato alla Isola Bella Borromeo sul Lago Maggiore, splendido e grandioso giardino barocco all’italiana, tra i migliori conservati in Italia.
Per saperne di più:
www.ilparcopiubello.it