
Una manciata di chilometri (circa 35) separano Trieste da Portorose, la città slovena affacciata sull’Adriatico che si è fatta conoscere dai turisti europei per essere un vivace centro balneare e termale, oltre che congressuale. Portorož rappresenta poi una buona base da cui partire per esplorare il circondario istriano con le città costiere di Pirano, Isola e Capodistria (Koper, in sloveno) e i villaggi dell’entroterra.
Lasciando il mare si può salire sull’Altipiano carsico e visitare le grotte di Postumia o cambiare totalmente paesaggio scendendo a Sicciole, piccola località meridionale nota per le saline che hanno contribuito non poco allo sviluppo della marinara Pirano.
“Notti d’estate” dal 14 al 17 agosto

Ed è proprio a Pirano e a Portorose che si concentra il grosso delle manifestazioni in programma ad agosto e a settembre. “Notti d’estate” è il nome della rassegna che coinvolgerà le due città costiere dal 14 al 17 agosto. Si comincia la prima sera a Pirano con la finale slovena di Miss Alpe Adria International 2008, seguita da spettacoli musicali e fuochi d’artificio. Si continua a ferragosto con il concerto-sfilata dell’orchestra dei fiati di Pirano accompagnata dalle majorette del Twirling Club Piran. Lo spettacolo sarà itinerante: da piazza Tartini ci si sposterà fino alla piazza centrale di Portorose e in spiaggia, dalle 21, si esibiranno i Matia Bazar.
La notte del 16, sempre a Portorose, i locali e le spiagge faranno da palcoscenico a una serie di concerti musicali con l’esibizione di cover band locali, mentre il 17 agosto, nella piazza centrale saranno eletti Miss e Mister Turismo 2008.
I violini del Tartini Festival

Ancora note nell’estate istriana. Dal 23 agosto al 13 settembre Pirano ospita la rassegna di musica da camera intitolata al compositore settecentesco Giuseppe Tartini nato nel 1692 nella cittadina slovena e autore de “Il trillo del diavolo”, uno dei brani per violino di più difficile esecuzione.
Il Tartini Festival è alla sua settima edizione e si propone principalmente di fare conoscere al pubblico l’opera del violinista e di altri autori europei dell’epoca come Vivaldi, Bach, Corelli e Schubert.
Gli artisti che quest’anno parteciperanno al Festival arrivano da Francia, Italia, Austria, Olanda, Ungheria, Romania e Slovenia e proporranno in totale dieci concerti eseguiti nel chiostro dei frati minori a Pirano e in varie chiese della città: l’appuntamento più importante è il concerto del 30 agosto tenuto dalla Salzburg Chamber Soloists nell’anfiteatro dell’Auditorium di Portorose.
Per saperne di più:
Ente del turismo di Portorose
Tel. +386 (0)5 674 82 60
info@portoroz.si
www.portorose-slovenia.com
Tartini Festival
I biglietti si possono acquistare un’ora prima del concerto o in prevendita presso l’agenzia Maona Portorož e Piran e sul sito www.eventim.si dal primo agosto in poi.
I biglietti si possono prenotare anche via e-mail: info@tartinifestival.org
Ulteriori informazioni: www.tartinifestival.org