
30 dicembre – Con una grande festa di luci e fuochi d’artificio, la notte di San Silvestro, Linz diventa insieme a Vilnius, in Lituania, Capitale europea della cultura per l’anno 2009. Un programma che prevede circa 220 progetti con i quali Linz09 racconta differenti storie sulla città che comprendono aspetti sociali, culturali ma anche turistici e di divertimento. Passato e futuro si rispecchiano l’un l’altro in multipli aspetti nei quali l’Europa e il resto del mondo costituiscono due ulteriori poli programmatici.
Linz è probabilmente la città austriaca che maggiormente ha cambiato la sua identità nel corso dell’ultimo secolo, da cittadina di commercianti sul Danubio a città simbolo del regime nazista (Hitler era nato a Braunau nell’ Oberösterreich, la stessa regione di Linz), a città industriale nel dopoguerra, fino a diventare una città dedita al terziario e proiettata verso il futuro, dove la cultura ha un posto di rilievo come testimoniano i suoi numerosi centri espositivi come il Lentos Kunstmuseum, l’Ars Electronica Center che viene riaperto su una superficie espositiva di ben 6.500 metri quadrati o il Nordico Museum che racconta la storia della città.
Per saperne di più:
Capitale Europea della Cultura
www.linz09.at
Turismo di Linz
www.linz.at (pagine anche in italiano)
Ferrovie austriache
www.dbitalia.it
Linz. Un giro in città per immagini

(Photo: City of Linz)