La Mugnaia e la libertà dalla tirannia

Il personaggio centrale della manifestazione resta però quello della Mugnaia, che accompagna il Generale sin dal 1858. In pieno periodo risorgimentale, Violetta diventa emblema dell’anelito di libertà contro ogni forma di sopraffazione e l’anno scorso ha festeggiato il 150esimo anniversario dalla sua istituzione. Da allora, proprio come la figura del Generale, la Mugnaia cambia ogni anno e il suo nome resta segreto fino al sabato grasso, quando si presenta al popolo dal balcone di Palazzo Civico. L’appuntamento con il Carnevale di Ivrea, iniziato ufficialmente il giorno dell’Epifania, è per domenica 8 febbraio con la “Parata du drapeau“, cioè dello Stato Maggiore e della banda dei Pifferi e Tamburi alle 11 nella piazza di Città. La festa continua il 15, 19, 21, 22, 23 e 24 febbraio.
Gli eventi dello storico carnevale rimangono invariati negli anni fatta eccezione degli appuntamenti speciali diversi ogni volta. Per essere aggiornati su date, luoghi e percorsi consigliati per assistere alla manifestazione, si rimanda al sito internet ufficiale www.carnevalediivrea.it.
(Si ringrazia Marco Leonardi per le foto)

Carnevale di Ivrea. Guarda le immagini dell’edizione 2008