
28 gennaio – L’Alta Badia, la vallata incorniciata dalle Dolomiti che si estende nell’area sud-est dell’Alto Adige, conserva una vocazione agricolo-rurale ancora molto viva. Sono molti i contadini e gli allevatori attivi nella valle e particolarmente numerosi sono gli allevamenti di cavalli di razza avelignese e nordica addestrati sia per l’agricoltura che per il tempo libero.
Nel mese di febbraio sono previste una serie di iniziative legate alla tradizione e al folclore di quella zona che fanno del cavallo un protagonista.
Slittada da paur

Il 22 febbraio, ad esempio, torna la slittada da paur, che dal ladino, l’antica lingua ancora parlata sulle Dolomiti, si traduce come slittata dei contadini. Questi ultimi si riuniscono con i loro cavalli per trascorrere una giornata tra boschi e malghe e il mezzo di trasporto che utilizzano è la slitta. Una slitta molto particolare, dal momento che è stata accuratamente intagliata e dipinta a mano e tramandata di padre in figlio.
Le slitte erano usate un tempo per trasportare il fieno ma anche per andare alla messa della domenica con tutta la famiglia e si faceva a gara per avere quella più bella e particolare. La decorazione divenne un segno distintivo, una vera e propria arte.
La domenica di carnevale era poi un giorno particolare, in cui i contadini si radunavano per fare una slittatata: non vinceva la più veloce ma quella più originale. La manifestazione del 22 febbraio rievoca quindi quel momento. Il corteo parte dalla località di Pedraces e si muove verso il centro di La Villa dove le slitte, i costumi tradizionali e le bardature dei cavalli si mostrano al pubblico. Nel pomeriggio è in programma nel centro sportivo di La Villa la gara sociale di cavalli con slitta e e lo skikjöring (una disciplina importata dall’Europa del nord in cui uno sciatore viene trainato da un cavallo al trotto cavalcato da un fantino).
Nozze contandine e gite con i cavalli

Un altro appuntamento con la tradizione è quello delle nozze contadine ladine: nella serata del 26 febbraio, il centro storico di Badia accoglierà il corteo nuziale così come veniva celebrato in passato con i costumi tradizionali e le slitte trainate dai cavalli. Sempre i cavalli sono protagonisti delle escursioni organizzate da numerose associazioni turistiche attive sul territorio. A bordo di slitta si potrà girare per le valli innevate. Le gite hanno un costo di 16 euro a persona. A chi se la sente invece di cavalcare sulla neve, il Consorzio turistico Alta Badia consiglia i trekking sulla neve organizzati dai maneggi Teresa, Col dala Vara e Sitting Bull Ranch. Un’idea vacanza per una settimana di sci o snowboard e di escursioni a cavallo per scoprire i paesaggi rurali dell’Alta Badia prevede l’arrivo al sabato, lo Skipass Dolomiti Superski per sei giorni, un’escursione in slitta a cavallo e trekking sempre a cavallo con spuntino. Il costo per sette notti in camera con mezza pensione è di 900 euro a persona. L’offerta è valida fino all’11 aprile.
Per saperne di più: