
“Un nuovo volo” è il nome di un progetto per la tutela di una delle specie più importanti e a rischio del nostro Paese, l’Aquila reale.
L’accordo è stato messo a punto dalla società di acque minerali Norda Spa e dalla Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli). Il progetto si articola in più direzioni: dalla mappatura della presenza dell’Aquila reale in Italia si passerà all’individuazione delle principali minacce presenti nell’area alpina e appenninica fino all’indicazione delle zone di maggior valore ecologico dove vive e si riproduce la specie.
A livello europeo, le coppie di Aquila reale sono oltre 4mila e sono classificate con uno status di conservazione sfavorevole. In Italia la specie è presente sulle Alpi e sugli Appennini con circa 500 coppie (pari al 12% della popolazione della Unione Europea) compare nella Lista Rossa nazionale (come “vulnerabile”). E’ particolarmente protetta dalle normative comunitarie (Direttiva “Uccelli”) e nazionali (L. 157/92).
(13/02/’09)
Per saperne di più: