Sfida all’ultima freccia

Il sabato sarà all’insegna dell’arco con la sfida tra gli arcieri della contrada vincitrice del Palio del 2009 e gli ospiti nazionali e internazionali: i rappresentanti delle vallate trentine, i sardi, toscani, veneti, per finire con polacchi e tedeschi. La giornata sarà poi conclusa in Piazza Duomo dal banchetto propiziatorio dei contradaioli, allietato da esibizioni di teatro di strada. Il programma sarà riproposto domenica, arricchito dal momento clou dell’intera manifestazione: il Palio, nel quale gli arcieri delle varie contrade si sfideranno per aggiudicarsi l’ambito trofeo che sarà consegnato in serata dal Sindaco di Trento. Il Palio anche quest’anno è abbinato al concorso fotografico nazionale per fotoamatori. (07/09/10)
Per informazioni

L’appuntamento è per il fine settimana da venerdì 10 a domenica 12 settembre con la decima edizione del Palio delle Contrade, una rievocazione storica. Piazza Duomo e le vie del centro di Trento saranno caratterizzate da cortei in costume, sbandieratori, la fiera delle arti e dei mestieri medioevali, l’allevamento del baco da seta, la mostra dei rettili e molto altro ancora, per finire con le grandi sfide fra arcieri e balestrieri. A fare da cornice, giocolieri, saltimbanchi e artisti di strada che restituiranno al capoluogo tridentino i colori delle otto contrade nelle quali era divisa la città qualche secolo fa.