
Il 20 settembre 1870 i Bersaglieri irruppero in Roma dalla breccia di Porta Pia. Pochi giorni dopo, un plebiscito popolare sancì l’annessione della città allo Stato italiano, il primo passo verso la sua proclamazione a Capitale d’Italia nel febbraio del 1871. A 140 anni da quella storica data il Comune di Roma, in collaborazione con diverse istituzioni pubbliche e private cittadine organizza, da sabato 18 a lunedì 20 settembre tre giorni per rievocare, festeggiare e guardare al futuro della città. Le celebrazioni si svolgeranno nelle strade, piazze, palazzi storici, sedi di ministeri, chiese, monumenti e luoghi-simbolo della Capitale.
Il programma

La prima giornata è dedicata allo studio e all’approfondimento storico-politico; la seconda propone al pubblico mostre, aperture straordinarie, visite ai luoghi emblematici della Roma Capitale con concerti, spettacoli teatrali, animazioni per bambini, installazioni di luce e proiezioni lungo l’asse che va da Porta Pia a largo Santa Susanna. Infine, l’ultima giornata, con il passaggio da Comune di Roma a Roma Capitale e la visita alla città del Presidente della Repubblica. Le Biblioteche di Roma predisporranno degli angoli con volumi dedicati ai temi di Roma Capitale e dell’Unità d’Italia, in alcune biblioteche saranno inoltre ospitati letture ed eventi legati al tema di Roma Capitale. (14/09/10)
Per informazioni