
La tratta Milano-Ancona, con fermate intermedie a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro (da Milano a Bologna sulla linea Alta Velocità e da Bologna ad Ancona sulla tradizionale linea adriatica), rappresenta un nuovo traguardo che consentirà di avvicinare, a partire dal prossimo giugno, Milano alla Riviera Romagnola e alle Marche, tra le regioni più turistiche e produttive d’Italia e con un potenziale bacino di popolazione stimato in oltre un milione e 200 mila persone. “Una data importante – secondo il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca -. L’Alta Velocità fa compiere un decisivo passo avanti alla competitività del nostro territorio… Siamo la regione più manifatturiera d’Italia e un collegamento veloce con Milano era non solo indispensabile, ma urgente… Un contributo- determinante per la crescita del nostro sistema economico e un servizio fondamentale per l’intera comunità”.
Una nuova direttrice

Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato di Nuovo Trasporto Viaggiatori ha dichiarato: “Con questa prima iniziativa con la Regione Marche, NTV avvia la fase di sviluppo su altre direttrici. Iniziamo con l’Adriatica, portando anche su questo grande asse di traffico i vantaggi dell’Alta Velocità. Il servizio sarà assicurato in regime di puro mercato, e quindi, per il momento, arriviamo fino ad Ancona, riservandoci di valutare la possibilità di portare Italo anche più a Sud”.
Una meta importante per l’impresa ferroviaria privata. Le città toccate da NTV passeranno così dalle nove attuali alle tredici di giugno, per un totale di sedici stazioni servite. A sette mesi dall’inizio della sua attività (il 28 aprile 2012) ha effettuato 5.190 treni con un tasso di puntualità pari al 95,3%, totalizzando oltre un milione e seicentomila viaggiatori trasportati. Senza dubbio Italo è un treno deciso a correre.
(14/12/2012)