
Domani, sabato 21 settembre, sarà celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Pace. La manifestazione è stata istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come un giorno di pace e di non-violenza, volgendo un invito a tutte le nazioni e persone a cessare le ostilità durante quello stesso giorno. La risoluzione invitava tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali e non governative e singoli individui a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale. Dopo una campagna di Jeremy Gilley e della organizzazione Peace One Day, il 7 settembre del 2001 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 55/282 tramite la quale dichiara che, a partire dal 2002, la Giornata Internazionale della Pace sarebbe stata celebrata il 21 settembre di ogni anno, e questo sarebbe diventato il giorno del Cessate il fuoco. L’osservanza della giornata mondiale per la pace sta cominciando ad essere sempre più diffusa, soprattutto nelle scuole con attività volte a coltivare una cultura della pace che ci auguriamo non duri per un giorno soltanto. Info: peaceoneday.org
(20/09/2013)