Mercoledì 12 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Pulizia freni bici: perché è importante

Pulizia dei freni della bicicletta

La bicicletta è la compagna inseparabile dei cicloturisti. Che si pedali in città o in campagna, lungo le ciclabili o sugli sterrati è fondamentale avere buona cura dei freni.

Cicloturismo pulizia freni La bicicletta per molte persone non è solo un mezzo di trasporto, ma una compagna d’avventura. Utile a tenersi in forma, è in grado di donare un senso di libertà inspiegabile, accompagnandoci nelle passeggiate domenicali o durante l’esercizio fisico.

È evidente che più la si usa e più rischia di usurarsi, quindi è fondamentale prendersene cura con la massima attenzione. Bisogna tenerla pulita e assicurarsi che tutti i componenti siano perfettamente funzionanti e in buono stato.

Ci sono diversi parti che devono sempre essere curate e tra queste spicca il sistema frenante, fondamentale per la sicurezza in strada ma che talvolta viene dimenticato e trascurato.

pulizia freni Pedalare lungo le vie d'acqua
Pedalare lungo le vie d’acqua

La pulizia regolare dei freni serve a mantenerli integri nel tempo affinché non smettano di garantire prestazioni ottimali, riducendo il rischio di guasti e malfunzionamenti. Con l’uso, infatti, i freni accumulano sporco, polvere, umidità e residui di metallo, tutte cose che compromettono la loro efficacia.

Usare regolarmente uno spray pulitore freni e preoccuparsi sempre di verificare il corretto funzionamento del sistema frenante è un ottimo alleato per rimuovere rapidamente lo sporco e mantenerlo sempre in perfetta forma. Si potrà così pedalare con maggiore serenità.

Perché è importante pulire i freni

Pulire i freni della bicicletta è il primo modo per garantire il loro corretto funzionamento nel tempo. Con l’uso quotidiano è facile che possano accumularsi polvere, detriti e grasso, tutti elementi che riducono la loro potenza.

L’accumulo di impurità porta nel tempo a numerosi problemi, come la perdita di potenza frenante, fastidiosi rumori e un’usura prematura delle componenti. Un freno non pulito può comportare anche un allineamento errato del disco tra le pastiglie, causando un attrito eccessivo: ciò significa che per fermare il mezzo è necessario maggiore sforzo.

LEGGI ANCHE  Ciclovie in Italia, pedalando dalle Alpi a Santa Maria di Leuca

Inoltre, l’usura non uniforme delle pastiglie è un altro problema legato alla scarsa manutenzione. Se il disco non è centrato correttamente, può piegarsi, determinando un’usura irregolare delle pastiglie, che si consumano più rapidamente e in modo poco omogeneo. 

I freni sono molto delicati e uno dei componenti più importanti del mezzo di trasporto, fondamentali soprattutto per la sicurezza alla guida, e moltissimi dei problemi che possono intaccarli sono facilmente prevenibili ed evitabili, se si esegue periodicamente una corretta pulizia.

Ogni quanto è bene pulire i freni

Ogni quanto andrebbero puliti i freni di una bicicletta? È prima di tutto importante sapere quanto sia necessario introdurre l’abitudine a sanificarli all’interno della nostra normale routine di manutenzione del veicolo.

In particolare, il consiglio è quello di eseguire questa operazione ogni volta che si effettua un lavaggio, soprattutto se si utilizzano i freni a disco, poiché il contatto con acqua, polvere e detriti può compromettere l’efficacia del sistema frenante.

Per igienizzare bene il sistema tutto parte dalla scelta del prodotto corretto. È possibile trovare online o nei negozi di ferramente pulitori spray dei freni che sono molto validi, pensati appositamente per risolvere il problema senza intaccare le capacità del sistema.

È importante scegliere questo genere di prodotti specifici e non usarne di diversi, perché i freni e il disco freni possono essere delicati e suscettibili a determinate reazioni chimiche, cosa che può compromettere la loro funzionalità.

Infine, per evitare contaminazioni indesiderate, è importante indossare sempre i guanti durante la pulizia. Il contatto diretto con la pelle, infatti, può trasferire tracce di grasso sui rotori, che potrebbero compromettere l’efficienza delle pastiglie.

LEGGI ANCHE  Debutta la Ciclovia del Fiume Oglio
Come fare una buona pulizia freni

Come procedere per pulire adeguatamente i freni? Non è infatti sufficiente usare lo spray apposito, ma è bene seguire dei passaggi ben mirati, così da preservare la sicurezza e la durata dei componenti.

Il primo passaggio è quello di rimozione delle ruote e delle pastiglie. Questo darà accesso ai freni e permetterà di verificare l’usura dei componenti con attenzione. Qui è importante maneggiare il tutto con cura, posizionando ad esempio le pastiglie su una superficie piana, con il lato in contatto con il disco rivolto verso l’alto.

Per sgrassare è bene usare un detergente specifico, da spruzzare abbondantemente sulla superficie interessata. Si lascia agire per qualche minuto e poi il tutto può essere pulito con delicatezza con un panno.

Lo stesso passaggio va effettuato poi con la pinza, per togliere polvere e residui di ferro, e il disco, dove si può applicare il prodotto direttamente sulla superficie del rotore. Questo è un ottimo momento per controllare il corretto allineamento e il serraggio del rotore.

Infine, si possono rimontare pastiglie e ruota. Prima di mettersi in strada, è bene assicurarsi che tutto funzioni correttamente, provando più volte il freno per verificare la sua buona salute. Basterà effettuare una manutenzione regolare, e sarà possibile mantenere la massima sicurezza sulla strada.

Leggi anche

CICLOTURISMO: PERCORSI GRAVEL NELLE VALLI SERIANA E SCALVE 

TREKKING E CICLOTURISMO NEL PIEMONTE PIÙ AUTENTICO 

ESCURSIONI IN MONTAGNA CON PIT STOP NEI RIFUGI

Condividi sui social: