Nel 2025 Vienna festeggia il 200° compleanno del re del valzer Johann Strauss (figlio) nelle sale da ballo, sui palcoscenici e negli spazi pubblici. Strauss è una stella internazionale: i suoi valzer ci fanno ballare e rispecchiano la mentalità viennese nei confronti della vita. Ecco uno sguardo all’anno del giubileo viennese dedicato al fenomeno Strauss.
Strauss racchiude in sé tutte le caratteristiche di una popstar odierna: ai suoi tempi era popolare come nessun altro. Aveva carisma, talento, fiuto per gli affari e raggiunse il successo internazionale con tournée persino negli Stati Uniti, grazie alla sua enorme comunità di fan.
La sua influenza è stata immensa e ha plasmato la cultura dell’intrattenimento del suo tempo. Era una figura di culto, non diversamente dalle popstar dei tempi moderni, da Elvis a Michael Jackson, da Madonna a Taylor Swift.
Strauss re del Valzer, Vienna regina della musica
![Vienna celebra Johann Strauss 2 Austria Vienna Johann Strauss](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/volksoper-aussenansicht-besucher-abends-400x266.jpg)
‘Il pipistrello’ è l’operetta più famosa del mondo, il Valzer del Danubio è l’inno ufficioso di Vienna e ha raggiunto uno status di culto, grazie anche al classico della fantascienza di Stanley Kubrick “2001: Odissea nello spazio” del 1968.
I valzer di Johann Strauss seducono come parte integrante della fiorente stagione dei balli viennesi, ma accompagnano anche 50 milioni di spettatrici e spettatori televisivi al tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna per dare il via all’anno nuovo.
Il 2025, l’anno dell’anniversario di Strauss, ha come contrassegno il motto King of Waltz. Queen of Music, re del Valzer, Regina della Musica. Già in vita Strauss veniva celebrato come il re del valzer. La sua Queen è Vienna, la capitale mondiale della musica.
Solo qui geni come Mozart, Beethoven e, per l’appunto, Strauss, hanno potuto dare sfogo a tutta la propria creatività. Oggi la vita culturale della città è vivace. I teatri di Vienna attirano 10.000 visitatori ogni sera.
Gli eventi in programma nel 2025
![Vienna celebra Johann Strauss 3 Austria Vienna Johann Strauss](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/wiener-staatsoper-fassade-400x276.jpg)
Vienna, nel corso dell’anno, diventa un grande palcoscenico con un ricco programma per celebrare degnamente i 200 anni dalla nascita del suo illustre concittadino. Trovano infatti spazio sia le iniziative tradizionali dedicategli che i progetti innovativi, dalla realtà aumentata alle prime mondiali.
Sono coinvolte le principali orchestre viennesi, artiste e artisti di tutti i generi. Ogni settimana si tengono prime assolute, dalla musica da concerto al teatro, dalle performance all’arte digitale e immersiva.
![Vienna celebra Johann Strauss 4 Vienna Johann Strauss Casa della musica](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/haus-der-musik-virtuelle-dirigentin-400x203.jpg)
Partecipano tutte le principali istituzioni musicali di Vienna, come il Musikverein, la Wiener Konzerthaus, il MusikTheater an der Wien, la Volksoper e l’Opera di Stato di Vienna. Quest’anno, Johann Strauss si può incontrare anche in luoghi inaspettati, sia all’interno che all’esterno, in tutti i 23 distretti della città, come ad esempio al Cimitero centrale e al Festival dell’Isola del Danubio.
In più, sono previste giornate speciali a tema, come il Bat Day il 5 aprile e il compleanno di Strauss il 25 ottobre.
Mostre, teatro, concerti
![Vienna celebra Johann Strauss 5 Vienna Johann Strauss celebrazioni 200° anniversario nascita](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/Strauss-Esperienza-immersiva-400x244.jpg)
Diverse mostre e musei trattano Strauss da diverse angolazioni: Celebrating Johann Strauss (4/12/2024 – 23/6/2025) con la grande mostra “Strauss al Museo del Teatro”.
House of Strauss: il grande centro di Vienna completo di museo che ospita anche concerti. Luogo originale, dove si esibì lo stesso Johann Strauss.
Il suo appartamento nella Praterstraße è conservato allo stato originale; alla Casa della Musica, nel Museo del Suono di Vienna è possibile provare l’ebbrezza di dirigere il Valzer del Danubio grazie al “Virtual Conductor”.
Allo Stadtpark c’è uno Strauss da ammirare: è il Monumento a Johann Strauss, detto lo “Schani d’oro”, perché Schani è il diminutivo di Johann, e si tratta del monumento più fotografato di Vienna, già prima dell’anniversario.
Ospitalità viennese
![Vienna celebra Johann Strauss 6 Vienna Johann Strauss celebrazioni 200°](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/Caffe-concerto-%C2%A9-WienTourismus-ph.-Christian-Stemper-400x266.jpg)
La mentalità viennese nei confronti della vita è palpabile. La cosiddetta Gemütlichkeit (ospitalità) è caratterizzata da un tocco di decelerazione. La si può cogliere anche nei caffè viennesi, e all’interno di molti caffè da concerto, dove vi si abbina anche un valzer di Strauss che fa da perfetto sottofondo musicale.
La fama di Strauss Junior era smisurata amato da tutte e tutti. In parte a causa della competizione con il padre Johann Strauss I e dei suoi tre matrimoni, era sulla bocca di chiunque. Egli stesso chiamò a uno dei suoi pezzi “Tritsch-Tratsch-Polka” (La polka del chiacchiericcio).
La sua musica coinvolse l’intera società e la sua influenza fu enorme. Johann Strauss perfezionò una cultura musicale popolare basata sulla musica da ballo e creò un’azienda a conduzione familiare ben strutturata. Madre, moglie e fratelli, Eduard e Josef, ricoprivano un ruolo. Dopotutto, non sarebbe stato in grado di svolgere da solo il carico di lavoro della produzione e delle esecuzioni. Anche se arrivò a esibirsi fino a tre spettacoli a sera.
Johann Strauss offrì qualità oltre che quantità (500 pezzi di danza, 15 operette!) e le sue opere ebbero un ruolo centrale nella vita sociale del suo tempo. I suoi concerti e i suoi balli erano eventi popolari e molto frequentati. E le sue composizioni, perfette e senza tempo, arrivavano dritte al cuore, proprio come al pubblico di oggi.
Leggi anche:
FELICE CASORATI MOSTRA ANTOLOGICA A PALAZZO REALE DI MILANO
PER SAN VALENTINO ROMANTICHE SCORRIBANDE IN EUROPA E OLTREOCEANO
TORNA “I LIGHT PILA” SOLIDARIETÀ SULLA NEVE