Il 6 Febbraio 2025 prenderà il via la “Road to Milano – Cortina 2026”, un percorso di gare incentrate sugli sport invernali che culminerà con l’evento principale ovvero le Olimpiadi invernali omonime. Già nel 2024 e per l’intero 2025 si assisterà a una serie di gare, in diverse discipline, qualificanti per il main event del 2026.
Le Olimpiadi invernali si terranno in Italia per la quarta volta nella storia, precedentemente erano state ospitate a: Cortina D’Ampezzo nel 1944 e nel 1956, e a Torino nel 2006. Dunque dopo 20 anni questo prestigioso evento dedicato alle discipline della neve ritorna nel bel paese.
Tra gli obiettivi dell’evento, oltre naturalmente a portare in alto gli ideali sportivi e regalare un grande spettacolo, sicuramente dimostrerà che l’Italia è un paese appetibile anche dal punto di vista sportivo e organizzativo.
La scommessa Italia
Non è la prima volta che l’Italia ospita i giochi olimpici invernali, ma non è neanche la prima volta che viene additata come un paese disorganizzato e senza le giuste forze per gestire un evento di questa portata. Infatti il comitato organizzativo si sta impegnando molto nel costruire strutture innovative e all’avanguardia.
Tutto per salvaguardare lo spettacolo che sicuramente sarà al cardiopalma visto che le gare saranno delle vere e proprie qualificazioni. Dunque ci aspettano non semplici gare ma un vero e proprio jackpot per accedere all’evento principale.
Per questo straordinario evento il comitato organizzativo ha realizzato e sta completando:
- Il nuovo Palazzetto dello sport di Milano;
- Nuove piste a Cortina;
- Risanamento e aggiornamento di vecchie piste a Cortina;
- Villaggio Olimpico a Cortina e in altri comuni;
- Potenziamento linee metropolitane, stradali, e ferroviarie;
- Costruzione e aggiornamento di Hotel e strutture ricettive.
Queste sono solo alcune delle opere che sono state apportate sul territorio per permettere lo svolgimento dei giochi Olimpici del 2026. Molti lavori sono ancora in atto e la loro conclusione è prevista per l’inizio dei giochi. Naturalmente non sono mancate, e non mancano, tuttora polemiche sui i lavori fatti e su quelli ancora da fare, come ha riportato la nota trasmissione televisiva d’inchiesta “Report”.
Il calendario di Road to Milano – Cortina
![Qual è il calendario della Road to Milano Cortina 2026? 1 Olimpiadi invernali Milano - Cortina 2026](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2025/02/patrick-t-kindt-8J4PsEMyK68-unsplash.jpg)
I match di qualificazione per le olimpiadi invernali di Milano – Cortina 2026 si sono tenuti già durante il 2024 e continueranno nel 2025. Nel prossimo anno si terranno incontri di diverse discipline, così organizzati:
- Dal 15 al 26 Gennaio campionati mondiali di snowboard a Klosters in Svizzera;
- Dal 3 al 16 Febbraio campionati mondiali di sci alpino a Cortina;
- Dal 9 al 22 Febbraio campionati mondiali di biathlon a Oberhof in Germania;
- Dal 28 marzo al 5 Aprile campionati mondiali di curling a Ottawa in Canada;
- Dal 22 Marzo al 5 Aprile campionati mondiali di pattinaggio artistico a Tokyo in Giapone;
- Dal 1 al 17 Maggio campionati mondiali di Hockey sul ghiaccio a Katowice e Czestochowa in Polonia.
Queste competizioni hanno tutte un ruolo chiave in vista di Milano – Cortina. Sono tutte gare che permettono di aggiudicarsi un posto alle olimpiadi invernali. Naturalmente non bisogna sottovalutare il valore e il prestigio di queste competizioni. Sono campionati mondiali in cui il prestigio di vincere, o di arrivare alle fasi finali regala di per sé una soddisfazione immensa per gli atleti e i paesi che rappresentano.
In vista del 2026
I giochi di Milano – Cortina sono uno degli eventi più attesi per l’Italia. Al di là della mera questione sportiva bisogna considerare le implicazioni turistiche che un evento del genere comporta. Infatti si prevede un notevole flusso di viaggiatori da tutto il mondo per visitare Milano, Cortina, o semplicemente il Bel Paese prima di godersi una delle loro gare preferite.
Infatti l’Italia tutta è in spolvero, e non solo per il giubileo, tant’è che Oscar Farinetti rilancia Fico, la famosa Expo del cibo biologico e made in Italy, con Grand Tour. Sicuramente durante tutto il 2025 ci saranno tante iniziative, soprattutto nei dintorni dei paesi ospitanti le olimpiadi.
Leggi anche: