Cinquecento

Letture di Viaggio
Un “Cinquino” per costeggiare il Mediterraneo
Il Mediterraneo crocevia di culture millenarie, dove si affacciano tre continenti. Si può navigare in traghetto o in crociera, oppure si può percorrere tutto intorno, via terra, magari a bordo di una 500 vecchia di quarant'anni. È l'esperienza narrata da Danilo Elia nel libro di questa settimana: "Intorno al mare", Mursia editore

Arte & Cultura
Padova fortificata
Una mostra particolare che racconta la storia dell'evoluzione della città partendo dalla sue mura costruite nel Cinquecento. Un'epoca dove la funzionalità si sposava all'arte e all'architettura

Arte & Cultura
In Puglia per incontrare Tiziano e i pittori veneti del Cinquecento
La Galleria Nazionale della Puglia ha portato in mostra capolavori restaurati e inediti con "Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d'Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia". Per la prima volta scandagliato il fenomeno dei pittori veneti del Rinascimento nelle corti delle città pugliesi