Sabato 1 Aprile 2023 - Anno XXI

Shoah

Giornata della memoria Persone-marchiate-come-bestie
News & Eventi

Giornata della Memoria 27 gennaio 2023

di
Carla Marchetto

La storia non si ripete mai allo stesso modo. Mai dimenticare perché ciò che è avvenuto può accadere di nuovo. Preservare la memoria storica contro chi vuole disperderla o negarla. Rai 1, venerdì 27 gennaio, alle 21.00 con Liliana Segre.

27 gennaio giorno della memoria Auschwitz
News & Eventi

Giorno della Memoria: l’orrore dell’olocausto

di
Carla Marchetto

Un ricordo da conservare. Il 27 gennaio del 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz. Una data che testimonia la speranza e la volontà di tutti affinché una simile vergogna non si ripeta più.

Giornata della memoria Auschwitz-birkenau
News & Eventi

Shoah 27 gennaio 2021 Giorno della Memoria

di
Carla Marchetto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrano nel famigerato campo di sterminio di Aushwitz. Il “Giorno della Memoria” per non dimenticare vittime del nazismo. Il 26 gennaio 2021 da Ca’ Foscari diretta streaming su: “Eludere il significato della Shoah: memoria collettiva e razionalità sociale. L’Olocausto come espressione della logica interna della modernità occidentale?”

#AnneFrank-Vite-parallele_2
News & Eventi

L’importanza della memoria: “#AnneFrank. Vite parallele”

di
Pietro Ricciardi

La stanza di Anne cuore della memoria. Luogo fisico e mentale tra paure e speranze. La Rai in occasione della “Giornata della Memoria” sabato 23 gennaio su Rai Uno presenta “#AnneFrank. Vite parallele”. Al Piccolo Teatro di Milano ricostruito il set con autorevoli esponenti.

Olocausto Auschwiz foto di D. Gibson
News & Eventi

Olocausto: il sangue e le lacrime

di
Pietro Ricciardi

Settantacinque anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati russi arrivarono ad Auschwitz e liberarono i pochi prigionieri sopravvissuti allo sterminio. Da vent'anni in Italia questa data con legge dello Stato è diventato il Giorno della Memoria

La-Pietra-Nera-del-ricordo
Libri & Guide Libri in viaggio

La pietra nera del ricordo. I primi vent’anni della Giornata della Memoria

di
Pietro Ricciardi

Giulio Busi ebraista e docente universitario nel suo libro “La pietra nera del ricordo” analizza ed elabora episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare. Il volume raccoglie gli scritti sul supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore