Fiori nei cannoni

La Battaglia dei Fiori di Ventimiglia, il 14 e il 15 giugno festeggia la sua 46^ edizione. Uno spettacolo che dura un solo giorno quanto è lunga la vita dei fiori. Vere opere d’arte sfilano per le vie cittadine: i carri sono di notevoli dimensioni, con soggetti attinenti al tema dell’anno (La Divina Commedia nel 2008) e curati nei minimi dettagli. Sono completamente ricoperti da corolle di fiori, fissate a mosaico, di grande freschezza e colore. Ad ogni carro hanno lavorato gruppi da venti a cinquanta persone, per circa tre mesi. Si progetta la realizzazione, si costruiscono in ferro struttura del carro e scheletro dei soggetti, per poi procedere a scolpirli. Negli ultimi tre giorni si lavora ininterrottamente: in un metro quadrato di superficie trovano posto circa mille garofani, su un carro circa 120mila fiori. Durante la festa si scatena poi una vera e propria lotta all’ultimo fiore tra il pubblico e i figuranti sui carri. E’ la Battaglia, incruenta e colorata, che lascia sul corso, al termine della giornata, un tappeto di profumate corolle.
Per maggiori informazioni:
www.battagliadifiori.com
tel: 0184.239250
Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di mondointasca?
Iscriviti alla newsletter
Bob Dylan, Mario Biondi, Herbie Hancock…la lunga estate di Artété in Valle d’Aosta

Mercoledì 18 giugno arriva in Valle d’Aosta il poeta della musica mondiale per il suo terzo e ultimo concerto del tour italiano 2008. Bob Dylan si esibirà dalle 21.15 a Châtillon nel Parco del Castello Baron Gamba (A5 uscita Châtillon-Saint-Vincent).
Il musicista statunitense e neo premio Pulitzer aprirà la seconda edizione di Artété, la rassegna gratuita di musica, cinema e teatro in programma in diverse località della Valle d’Aosta dal 18 giugno al 30 agosto. La manifestazione prevede in calendario quest’anno la nuova sezione “Musicamondo” dedicata a balli e sonorità internazionali, nella quale rientrano vari concerti a pagamento come quello di Dylan, del tastierista statunitense Herbie Hancock e del jazzista italiano Mario Biondi.
Per maggiori informazioni:
Aosta Classica
tel. 0165 361164
www.aostaclassica.it
www.ticketone.it
www.vivaticket.it
Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di mondointasca?
Iscriviti alla newsletter
Napoli Teatro Festival Italia dal 6 al 29 giugno

La città partenopea ospita dal 6 al 29 giugno la prima edizione del Napoli Teatro Festival Italia. 40 debutti, 200 rappresentazioni, 15 paesi coinvolti, 2mila artisti, 9 lingue parlate: questi i numeri della manifestazione.
Il Festival nasce con un’idea di fondo, quella di “teatro interdisciplinare”, proponendo spettacoli di danza e musica, performance e installazioni di arti visive. Ma l’aspetto principale che caratterizza la manifestazione è la produzione di spettacoli: gli organizzatori hanno infatti costituito la compagnia teatrale Europea con attori di diverse nazionalità, hanno prodotto e coprodotto 29 spettacoli sui 40 del programma e commissionato 14 testi teatrali originali.
La manifestazione vivrà in trenta luoghi di Napoli, dai maggiori teatri della città fino all’albergo dei Poveri e al cortile del Maschio Angioino, e ha avviato partnership artistiche in diverse aree del mondo con i festival di Singapore in Oriente, Manchester nel Regno Unito, Santiago del Cile in America del Sud, Sibiu in Romania e Almagro in Spagna. Il Festival inaugura anche un master europeo di perfezionamento organizzativo che durerà un anno, si terrà all’Università di Salerno e a Parigi.
Altra novità è la connotazione ambientalista della manifestazione: il festival aderisce alle normative europee di eco-sostenibilità e produrrà autonomamente tutta l’energia di cui ha bisogno. La rassegna è voluta dal Ministero dei Beni culturali con la direzione artistica di Renato Quaglia.
Per maggiori informazioni:
www.teatrofestivalitalia.it
Vuoi essere sempre aggiornato sulle news di mondointasca?
Iscriviti alla newsletter