
6 febbraio – Domenica 14 marzo a Pistoia per uno stage dedicato alla tecnologia nella Preistoria rivolto non solo agli operatori del settore ma anche a curiosi e appassionati. Dalle 9 alle 17 saranno affrontati diversi temi: il riconoscimento delle materie prime adatte alla scheggiatura (la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti), l’analisi delle varie tecniche adoperate (la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco); la produzione sperimentale di alcuni strumenti come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore; la produzione di cordami, lo studio dell’uso e dei vantaggi del fuoco e dei colori minerali, e la realizzazione di una collana utilizzando la steatite e le conchiglie fossili.
Al termine della giornata si potranno portare a casa gli oggetti realizzati: un perforatore, un raschiatoio, un ago d’osso con relativa cruna, un pendaglio di steatite.
Per saperne di più:
www.archeologiasperimentale.it
alfio@archeologiasperimentale.it

6 febbraio – Domenica 14 marzo a Pistoia per uno stage dedicato alla tecnologia nella Preistoria rivolto non solo agli operatori del settore ma anche a curiosi e appassionati. Dalle 9 alle 17 saranno affrontati diversi temi: il riconoscimento delle materie prime adatte alla scheggiatura (la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti), l’analisi delle varie tecniche adoperate (la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco); la produzione sperimentale di alcuni strumenti come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore; la produzione di cordami, lo studio dell’uso e dei vantaggi del fuoco e dei colori minerali, e la realizzazione di una collana utilizzando la steatite e le conchiglie fossili.
Al termine della giornata si potranno portare a casa gli oggetti realizzati: un perforatore, un raschiatoio, un ago d’osso con relativa cruna, un pendaglio di steatite.
Per saperne di più: