
Nuova edizione della “Primavera Slow” nel Parco del Delta del Po. A partire dal 10 aprile fino al 31 maggio, nei fine settimana, una serie di iniziative ispirate al turismo naturalistico (escursioni, lezioni di fotografia, mostre e laboratori didattici per bambini e ragazzi) animeranno il territorio del Delta caratteristico per la sua biodiversità. Il sito, infatti, è uno degli habitat ideali per l’osservazione di specie ormai rare di uccelli: Fenicotteri rosa, Aironi, Oche egiziane, Cutrettole, Sgarze Ciuffetto, Tarabusini, Martin Pescatori sono alcuni degli esemplari che è possibile scorgere tra canneti e specchi d’acqua accompagnati da guide esperte.
Meta delle escursioni sarà la Piallassa della Baiona, una zona umida di 1800 ettari di superficie, ma anche l’Oasi Cannaviè e di Boscoforte, cordone di dune di epoca etrusca, la Pineta di San Vitale e la Valle della Canna, una palude di acqua dolce dove vive la testuggine palustre.
Lezioni di fotografia naturalistica e birdwatching

La zona sarà percorribile anche in bici o a cavallo con la possibilità di fare passeggiate negli agriturismi del Parco attrezzati. Disponibili nei weekend anche motonavi e piccole imbarcazioni a motore elettrico e una mongolfiera itinerante su cui salire nelle diverse stazioni del Parco del Delta.
Il 30 aprile è in programma la festa Parco all’Almagià a Ravenna e dal 1° al 3 maggio si concentreranno varie iniziative dedicate alla fotografia e al birdwatching a Comacchio, la cittadina simbolo del Parco.
Apriranno workshop teorici e pratici di fotografia naturalistica tenuti dai professionisti dell’obiettivo per imparare a immortalare le zone paludose dell’Ortazzo e di Punta Alberete, le Valli di Comacchio con i suoi scenografici capanni da pesca, o le Saline di Cervia. In cartellone anche lezioni di birdwatching in aula e sul campo, tenute da esperti dell’associazione EBN Italia.
Laboratori didattici e la Festa Europea dei Parchi

Spazio poi al gusto nel cortile di Palazzo Bellini di Comacchio con “I sapori del Mare Adriatico”, una degustazione di pesce pescato al largo delle coste emiliano-romagnole e cucinato secondo la tradizione culinaria locale. Sempre a Comacchio, a Palazzo Patrignani, sono annunciate presentazioni di libri di cucina e altre degustazioni di prodotti tipici del Delta.
Nel cortile interno di Palazzo Bellini, poi, ci sarà uno spazio dedicato ai ragazzi che potranno partecipare a laboratori a cura di associazioni di didattica ambientale.
Per finire, il 24 maggio l’appuntamento è al Museo delle Valli di Argenta con escursioni e giochi in occasione della Festa Europea dei Parchi. (31/3/09)
Per saperne di più:
www.podeltabirdfair.it oppure DELTA 2000 – tel. 0533 57693 deltaduemila@tin.it