
Nel quadro della Settimana della Cultura 2009, un’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, dal 18 al 26 aprile il Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone aprirà gratuitamente la preziosa e variegata collezione di terre cotte e maioliche che vanno dalla preistoria sino agli inizi del ’900.
Saranno messi in mostra, per la prima volta, più di 2 mila nuovi pezzi in ceramica policroma e antropomorfi, già custoditi nei magazzini del Museo. Inoltre, l’Istituto Statale della Ceramica “Luigi Sturzo” organizzerà, nelle sale del Museo, delle dimostrazioni tecnico-pratiche dell’antica arte ceramica.

Il museo inserito nella splendida cornice del Giardino Pubblico con accesso dal settecentesco teatrino di Natale Bonajuto conserva gran parte delle raccolte dell’Istituto d’arte e del locale Museo Civico, integrate, tra l’altro, dai depositi del Museo di Pepoli di Trapani, del Museo Archeologico e della Galleria di Palazzo Abatellis di Palermo e, soprattutto, dai recuperi di Antonio Ragona, primo Direttore del Museo. (17/4/09)
Per saperne di più:
www.regione.sicilia.it/beniculturali