Domenica 23 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Ben tornata libertà

del muro che un tempo divideva Berlino restano solo i resti.

La sfilata dei capi di Stato e di Governo e il domino di tessere che simboleggia la nuova caduta del Muro. Il concerto di Barenboim accompagnato dai sorrisi della gente comune e dei più giovani. Cronaca della festa popolare partita da Berlino, che ha contagiato l’Europa e il resto del mondo

libertà La porta di Brandeburgo illuminata per le celebrazioni di ieri sera (Foto Reuters)
La porta di Brandeburgo illuminata per le celebrazioni di ieri sera (Foto Reuters)

Ecco. E’ il momento per festeggiare la libertà. Gli ospiti internazionali sono tutti arrivati. Nel pomeriggio Gorbaciov e la Merkel hanno passato insieme il famoso ponte sulla Bornholmenstrasse che divideva Berlino Ovest da Berlino Est e ora la gente sfida il freddo e la pioggia sulla Pariserplatz davanti alla Porta di Brandemburgo per ascoltare Barenboim e i Berliner Philarmoniker che in un miniconcerto hanno raggruppato alcuni momenti significativi della storia tedesca. Quasi per ironia, il 9 novembre si è ripetuto più volte nella storia tedesca. Nel 1918 Karl Liebeknecht proclamò la fine della monarchia. Nel 1938 ci fu la “Notte dei Cristalli” e le prime manifestazioni di violenza antiebraica e nell’89… Beh, lo sappiamo tutti.

Barernboim ha ricordato musicalmente questi eventi. Per concludere a sorpresa con Placido Domingo che ha cantato una canzone popolare berlinese “Berliner Luft”, l’aria di Berlino, intesa come l’atmosfera particolare che si respira in questa citta’. E naturalmente tutta la citta’ ha risposto cantando in coro e applaudendo ritmicamente per poi esplodere in un trionfo di “Bravo”, “Bravisimo” (con una “S” secondo la pronuncia tedesca!) e puntuale bis. Tripudio al quale hanno partecipato anche le autorita’ Angela Merkel in testa.

Emozione e speranza

Da sinistra, Michail Gorbaciov,Angela Merkel e Lech Walesa
Da sinistra, Michail Gorbaciov,Angela Merkel e Lech Walesa

Dopo avere girato per la citta’ alla ricerca delle testimonianze del muro, confesso che ora sto assistendo allo spettacolo dall’ufficio stampa del Parlamento tedesco, godendomi la diretta televisiva. E’ probabilmente il modo migliore di capire quello che sta succedendo. La folla occupa gia’ dalle prime ore del pomeriggio la Unter den Linden, l’Ebert Strasse e Potsdamer Platz in attesa dell’evento clou.

Finito il concerto, centinaia di giovani e bambini hanno simbolicamente attraversato la porta di Brandemburgo seguiti dalle autorità, in prima fila i rappresentanti delle potenze ex-occupanti e degli stati europei. Le facce di questi potenti sono forzatamente sorridenti. E’ un momento di grande emozione anche per loro di fronte a un’impressionante folla che compostamente ascolta in silenzio i discorsi per poi applaudire convinta.

Il Borgomastro di Berlino, Wowereit, ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per la libertà ricordando Nelson Mandela e Lech Walesa, l’ex leader di Solidarnosc, ma anche le rivolte in Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia e ha ringraziato anche Francia, Regno Unito e America per il sostegno alla città, non dimenticando Gorbaciov. Ha ricordato il 9.11.89 quando erano il popolo più felice della terra, e la rivoluzione pacifica e ha auspicato un mondo in pace senza il pericolo atomico. Dopo di lui hanno preso la parola anche il presidente francese Sarkozy, il presidente russo Medvedev, il primo ministro britannico Gordon Brown e Hilary Clinton e da un messagio in video Barak Obama. Tutti hanno sottolineato l’importanza di Berlino e del 9 novembre nella storia europea. Un nuovo inizio comune e una battaglia comune contro il terrorismo e la criminalità. Poi, la padrona di casa, un’Angela Merkel, particolarmente emozionata. Infine hanno preso la parola alcuni rappresentanti delle organizzazioni per i diritti civili nell’ex-DDR.

Berlino, città buia che si illumina
Berlino, 1989. I berlinesi si riappropriano della città
Berlino, 1989. I berlinesi si riappropriano della città

Dal mio comodo punto di vista salta all’occhio un particolare. Berlino è una città abbastanzia buia. Già ieri sera, salendo sull’altissima torre della televisione me ne ero accorto. Volevo scattare alcune foto dall’alto ma non c’era luce, i monumenti non sono illuminati, solo le strade erano punteggiate dai lampioni. L’oscurità spicca proprio in contrasto con l’illuminazione a giorno della Porta di Brandemburgo, illuminazione che gioca sui colori. Al giallo naturale della costruzione, sapientemente rinforzato, sono stati aggiunti dei fasci di luce rossa che, unitamente all’oscurità dello sfondo formano i tre colori nero, rosso e giallo della bandiera tedesca. Mentre dei grandi proiettori gettano fasci di luce bianca nel grigio delle nuvole di questa Berlino piovosa.

Finiti i discorsi, è un Lech Walesa visibilmente emozionato e invecchiato insieme all’ex primo ministro ungherese Miklos Nemeth che, di fronte al parlamento danno inizio al domino. Tutta berlino fa il conto alla rovescia 5, 4, 3, 2, 1… Via. L’effetto è incredibile e l’eccitazione alle stelle. Tutti saltano, gridano, applaudono. Uno dopo l’altro i pezzi cadono. Improvvisamente, compare l’immagine di un altro muro che non potrà mai cadere. Quello sul quale sono appesi i ritratti di coloro che morirono nel tentativo di fuga. E’ solo un attimo, un gruppo canta una dolcissima canzone in tedesco dedicata alla libertà. Quanto può essere bella la lingua di Goethe…!

Tessere di polistirolo al posto del calcestruzzo
Il domino colorato che ha evocato la caduta del Muro
Il domino colorato che ha evocato la caduta del Muro

Due grandi protagonisti del momento come l’ex-ministro degli esteri tedesco Genscher e il segretario del Partito Comunista sovietico, Gorbaciov, hanno ricordato la tensione di quei giorni e l’importanza delle decisioni prese. Poi un intermezzo musicale con Bon Jovi in attesa del clou finale che comincia quando, poco più in la, in Potsdamer Platz, il presidente della Commisisone Europea, Barroso, e il primo ministro polacco Jerzy Busek, hanno dato il via all’altro capo del domino, quello più lungo più di 300 tessere. Rullano i tamburi e l’eccitazione sale come qualche minuto prima. Un altro conto alla rovescia e via. Una telecamera segue la caduta delle tessere ed è uno spettacolo emozionante. La tv stacca sul viso emozionato della Merkel. Lentamente e inesorabiolmente le tessere procedono cadendo con un rumore sordo.

Quanta gente ci sarà? Impossibile calcolarlo. Lo sapremo forse dai giornali. Infine il domino si arresta all’imbocco dello slargo dove sorge la Porta di Brandemburgo. Il messaggio che è uscito da questa grande festa è un gran desiderio di pace e di libertà per tutto il mondo cantato da un coro di bambini prima del gran finale le ultime tessere si riuniranno e cadranno davanti al luogo simbolo della Germania e contemporaneamente partono dal grande parco dietro la porta i fuochi d’artificio e ora comincia la vera festa.

Ben tornata libertà.

(10/9/09)

LEGGI ANCHE  Da cinque secoli Basilea festeggia l'autunno
Condividi sui social: