
Curiosare dietro le quinte di un film è una tentazione per tutti i cinefili. Se poi il fondale di scena è bello e vario come il paesaggio siciliano tanto meglio. A Catania, a Palazzo della Cultura è allestita dal 19 aprile al 9 maggio una mostra che scruta proprio il backstage e i luoghi di scena di alcune pellicole girate sull’isola. “Il paesaggio siciliano nel cinema” propone una carrellata di trenta scatti a cura di Antonio Parrinello, fotoreporter e fotografo di scena, che svelano così gli scorci di celebri film come “Storia di una Capinera” girato da Franco Zeffirelli nel 1993 a Catania, città che ha fatto da sfondo anche a “I Vicerè”, recente lavoro di Roberto Faenza. In mostra anche le foto di “Rosso Malpelo” che Pasquale Scimeca ha ambientato nel Parco Minerario Floristella-Grottacalda vicino a Enna, e quelle de “Il Cavaliere Sole” tratto sempre da Scimeca dal romanzo di Italo Calvino e girato sull’Etna e a Vizzini, in provincia di Catania.
Prossimamente sul grande schermo

La rassegna raccoglie anche gli scatti di cinque film di prossima uscita. Stiamo parlando de “La bella società” di Gian Paolo Cugno che mette insieme Raoul Bova, Maria Grazia Cucinotta e Giancarlo Giannini nelle campagne intorno a Enna e poi quattro pellicole in fase di post-produzione: “I baci mai dati” girato a Librino da Roberta Torre, “La scomparsa di Patò”, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri e diretto da Rocco Mortelliti a Naro, in provincia di Agrigento, e nella Valle dei Tempi con Nino Frassica e Neri Marcorè. Quarto film inedito “I Malavoglia”, di Pasquale Scimeca, del quale si vedranno alcune immagini delle riprese fatte a Portopalo. Sempre il territorio di Siracusa, poi, fa da fondale ad alcune scene di “Ti ho cercata in tutti i necrologi”, per la regia di Giancarlo Giannini.
L’esposizione, a ingresso libero, è organizzata dalla Catania Film Commission ed è a cura della stilista catanese Marella Ferrera. (19/04/10)
Il paesaggio siciliano nel cinema
19 aprile – 9 maggio 2010
Catania – Palazzo della Cultura
Via Vittorio Emanuele 121
Tel. 095-742.80.35
Orari: da lunedì a sabato 9-13, 16-19. Domenica 9-13

Il paesaggio siciliano nel cinema. Foto di Antonio Parrinello