
Il piccolo borgo dell’Alto Monferrato è noto non solo per i suoi vini ma anche per la sua vocazione “magica”. Nella seconda metà dell’Ottocento, Giuseppe Ferraro, studioso di tradizioni popolari, raccolse in diversi volumi le usanze, i canti, le leggende e le particolarità della parlata monferrina. La sua opera è paragonabile a quella che compì Giuseppe Pitrè in Sicilia, di cui Ferraro era anche amico. Le storie da lui raccolte sono popolate anche di streghe, di piante e animali magici, a dimostrare l’esistenza di una tradizione popolare dal fascino magico, riproposta nella Notte magica a Carpeneto (Alessandria) ogni anno il primo venerdì di agosto. Fantasie popolari, fiabesche, che fanno parte della tradizione e che oggi sono l’occasione per fare una grande festa estiva all’insegna del mistero, organizzata dall’assoziazione Soms Carpenetese.
Notte dei sapori

Le vie del borgo saranno popolate da maghi, streghe, gnomi e fate; non mancheranno trampolieri, acrobati e mangiafuoco per il divertimento di grandi e piccini, e per chi vorrà conoscere il proprio futuro, basterà rivolgersi ad astrologi e cartomanti. Il tutto tra figuranti in costume, musici e danzatrici che si esibiranno in coreografie medioevali. Sarà, infine, anche la “notte magica dei sapori”: agli angoli ristoro si potranno assaggiare molti dei migliori prodotti locali tra cui la farinata, la focaccia di Recco, ma anche ceci e bruschette, annaffiato con i vini di produzione locale. (02/08/10)
Per informazioni