Lunedì 3 Febbraio 2025 - Anno XXIII

La pittura di Osvaldo Licini a Torino

Osvaldo Licini, Amalassunta su fondo blu, 1950 La galleria civica d’arte moderna di Torino inaugura, domenica prossima, la mostra “Osvaldo Licini. I capolavori“. Al pittore silenzioso di Monte Vidon Corrado, scomparso nel ’58 dopo una ricerca artistica vissuta, per la gran parte, nel suo paese, in provincia di Ascoli Piceno, la Gam dedica un’antologica di cento opere. La scelta è caduta su alcuni dipinti delle collezioni picene, ma anche sui lavori della galleria torinese, di altri enti pubblici e della raccolta di Silvia e Lorenoi Licini. Premiato nel ‘58 alla Biennale di Venezia, Licini sviluppò un linguaggio pittorico originale, pur … Leggi tutto

Osvaldo Licini, Amalassunta su fondo blu, 1950
Osvaldo Licini, Amalassunta su fondo blu, 1950

La galleria civica d’arte moderna di Torino inaugura, domenica prossima, la mostra “Osvaldo Licini. I capolavori“. Al pittore silenzioso di Monte Vidon Corrado, scomparso nel ’58 dopo una ricerca artistica vissuta, per la gran parte, nel suo paese, in provincia di Ascoli Piceno, la Gam dedica un’antologica di cento opere. La scelta è caduta su alcuni dipinti delle collezioni picene, ma anche sui lavori della galleria torinese, di altri enti pubblici e della raccolta di Silvia e Lorenoi Licini. Premiato nel ‘58 alla Biennale di Venezia, Licini sviluppò un linguaggio pittorico originale, pur dialogando con le tendenze a lui contemporanee di origine francese e con le evoluzioni dell’astrattismo internazionale. (19/10/10)

 

Info: www.gamtorino.it

LEGGI ANCHE  Torino ricomincia da ieri. Riaperti due locali storici: EraGoffi e Cantina da Licia
Condividi sui social: