
È stato presentato il programma del festival New Conversations – Vicenza Jazz che si terrà nella città veneta dal 6 al 14 maggio (con un prologo il 2 maggio e un epilogo il 18). Il programma completo sfiora il centinaio di spettacoli che coinvolgeranno la città nella sua interezza. In cartellone nomi storici della musica afro-americana che esploreranno il tema principale di questa sedicesima edizione: “New York New York, ovvero lo stato delle cose del jazz statunitense”.
Grandi nomi

Tra questi la pianista Hiromi Uehara impegnata in Gershwin con l’Orchestra del Teatro Olimpico; il sassofonista Steve Coleman; il pianista Uri Caine con il “Mahler Re-visited”; i trombettisti Arturo Sandoval con Chico Freeman e Paolo Fresu; il sassofonista Rosario Giuliani; il pianista Dado Moroni; la cantante Maria Pia De Vito; lo specialista dell’elettronica Martux_m con il progetto “About A Silent Way” e Gianluca Petrella. Ci saranno anche eventi collaterali sul tema “New York” come una mostra fotografica dedicata a Robert Otter, proiezioni cinematografiche; una serie di duetti italo-americani al Conservatorio Pedrollo e il convegno internazionale “L’improvvisazione musicale e la musicoterapia”. (27/04/2011)
Info: www.vicenzajazz.org