Coccolarsi (bevendo) il Cococciola

Come si vede non è più solo un’importante realtà regionale; però i produttori abruzzesi si mantengono giustamente fedeli e orgogliosi alle specifiche dei loro vitigni autoctoni come il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino, il Passerina, il Montonico, il Cococciola… Basti ricordare, poi, che il Montepulciano d’Abruzzo è già uno dei vini più presenti sulle tavole degli italiani. “Siamo talmente convinti della qualità della nostra produzione – ha assicurato Nicola D’Auria del Movimento Turismo d’Abruzzo – che invitiamo tutti a visitare le nostre cantine che sono e saranno sempre più cantine-aperte”.
“Grazie a queste eccellenze – ha concluso Tonino Verna – siamo certi che in poco tempo i nostri vini saranno capaci di consolidare e migliorare immagine e presenza su tutti i mercati internazionali”.
(08/10/2012)